PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] d’Italia, riconoscimento che si andava ad aggiungere a quelli di Console diRomania a Napoli (1886), di commendatore (1910) e di membro dell’Ordinul Naţional ‘Steaua României’ (1920).
Pochi mesi prima di morire, tra il maggio e il settembre 1927, da ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il di Villach, mentre la Società forestale Feltrinelli, trasferita la sede a Fiume, continuò ad occuparsi delle foreste in Transilvania (ora RomaniaReale Compagnia italiana di ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...