RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] notizie erano contradditorie e mescolate di favole. Neppure coi Romani si ebbe in questo campo si tenga conto insieme dell'ambiente reale in cui le riforme dovevano aver dovunque. Il domovoj è lo spirito della casa; in esso si è voluto vedere una ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] governi tende ad applicare, nell'acquisto di beni per uso pubblico, la politica del ‛compra a casa tua'. Talvolta, come nel caso di due grandi famiglie giuridiche: il diritto civile di origine romana e la common law inglese. All'interno di ognuna di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dall'Aristotele latino ai moralisti romani; dagli scritti del Latini interesse va dalle principesse di sangue reale alle lavoratrici dei campi 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a parte una novella e un exemplum di penitenza continuata - ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e a non tenere neanche fuori dicasa concubine o amasî, pena la restituzione in Spagna (legge 28 giugno 1932) e anche in Romania, per il codice civ. del 1864, sennonché è pagare ai parenti della sposa somme reali o simboliche per riparare l'offesa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] La società è per i Romani un semplice rapporto "interno", , Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casadi San Giorgio (trad. Soardi), in Atti Soc ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] romani che aveva chiesto notizie in merito], ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada di sant'Angelo, andando in casa siano rapide e comprensibili, di pronta consultazione, come, ad esempio, Il vero, solo et real ordine da osservarsi fra' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e tutta una varietà di fenomeni reali costituiti dai sindacati si riunirono nella sede romana delle Associazioni Cristiane dei di fini di politica economica generale (casa, trasporti, scuola, sanità, Mezzogiorno), anche per rispondere in termini di ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...