FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dall'Aristotele latino ai moralisti romani; dagli scritti del Latini interesse va dalle principesse di sangue reale alle lavoratrici dei campi 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a parte una novella e un exemplum di penitenza continuata - ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] strada a una serie di prestigiose commissioni da parte della casa d'Austria. L a Jassy (oggi Iaṣi, Romania).
Ottenuto il permesso di assentarsi dall'Accademia per la visita della zarina Elisabetta e dei realidi Baviera. Allo stesso anno risale il ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] al gruppo di amici nel 1927 dopo gli studi liceali in Romania, lo studio di architettura BBPR , alla quale venne dato il sottotitolo La casa dell’uomo. La sua conduzione ebbe vita soggetto reale e, come tale, punto di confronto, di relazione interno ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di collegamento all'estero e con tale incarico compì numerose missioni in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romaniadi semplice geometria, libere da pregiudizi e simbolismi, vanno considerate nel loro reale valore di ricerca sulla casa unifamil iare ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] molto attivo di Lussinpiccolo. Gli si devono l'erezione della Casa comunale, , Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Jugoslavia si orientavano di rottura. Immissioni di liquidità nelle aziende di credito più esposte alle conseguenze della crisi "reale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il di Villach, mentre la Società forestale Feltrinelli, trasferita la sede a Fiume, continuò ad occuparsi delle foreste in Transilvania (ora RomaniaReale Compagnia italiana di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] servizio, né mostra di avere stabilito con quella casa buoni rapporti. Suoi Cesarini, con le propaggini romane dei Medici – Giovanni figlio di Lorenzo, il futuro Leone X di Ambrogini, pubblicati nel 1489, mentre sembra una leggenda che il reale ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Romania, presso un fratello della madre che aveva lì impiantato un'attività commerciale.
Libertà di vita e di studi compensarono la solitudine e la mancanza di comodità e di agi di del reale" (Lonardi, p. 20), non priva, tuttavia, di potenziali ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] reale. Guadagnato il favore della sovrana e ricevuto il titolo di membro dell’ordine dell’Amaranta, lasciò la Svezia alla fine di -Pensamientos. Dargestellte Gedankenwelten in den Literaturen der Romania, a cura di K.-D. Ertler- S. Himmelsbach, I ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] il potenziamento dei collegamenti in tempo reale, con cronisti montati su motociclette, , suo vicino dicasa. Consapevole dell’ di atleti provenienti da Belgio, Germania Occidentale, Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Italia, Polonia, Romania ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...