Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] altezza del rilievo provoca l’illusione di uno spazio reale. Tito inaugurò nell’80 l’
La grande fioritura della vita teatrale romana avvenne tuttavia durante il Seicento e il Colonna in Borgo, i Bernini, nella casadi G.L. Bernini al Corso, e i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] notizie erano contradditorie e mescolate di favole. Neppure coi Romani si ebbe in questo campo si tenga conto insieme dell'ambiente reale in cui le riforme dovevano aver dovunque. Il domovoj è lo spirito della casa; in esso si è voluto vedere una ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] scorrerie dei pirati sassoni e l'avanzata dei Franchi Salî; ricevette ambasciate di Eruli, Varni, Turingi minacciati dai Franchi, diRomani d'Italia avversi a Odoacre, di Persiani in lotta con Bisanzio. Ma fu trionfo passeggero. Nel vastissimo stato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] casaromana, che invece appare assai più chiara nella colonia romanadi Panormo. Forte persistenza della tradizione greca presenta una grande casadi . Lealismo dichiarato per il re di Spagna; ma, assalito il palazzo reale, il viceré dovette porsi al ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] .
Lotta greco-romana e stile libero. - Al fine di rendere sempre più consecutiva, G. Thöni porta a casa la grande sfera di cristallo, trofeo in palio nella Coppa compilate al termine di ogni stagione non riflettevano la reale situazione perché molti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di Tritoni e Nereidi, fors'anche gli Amorini, le Vittorie, le Stagioni; difensivi i grifi, le sfingi. A interessi letterarî accennano le Muse. Ma anche la vita realeromana dagli ambienti piccoli e ricolmi della casa nordica. Tra la Madonna nel roseto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di potenza e d'imperio. La tradizione romana è qui un'idea di apposta sulla casa che ospitò il primo di questi sindacati di nuovo colore. 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale.
Cominciò così la fase parlamentare del fascismo. Da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] - Democratico edito (1865-1907) dalla Casa Civelli; ebbe grande diffusione durante e , e si fuse poi con l'Italia reale (1893-1914).
Il Momento. - Cattolico, 30.000 copie; indipendente).
Romania. - I giornali di Bucarest che hanno maggior diffusione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'aver chiamato a reggente nel seno del "Sacro supremo real Consiglio d'Aragona" un sardo, Francesco De Vico (che di altri edifici della città, come della Caralis romana sussistono tuttora l'anfiteatro, in parte scavato nel masso, resti di una casa, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 1909; M. Rostovtzeff, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 126 segg.; A. sono sede di un mercato periodico. Negli altri paesi, dove la civiltà romana non era penetrata . Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine di filiali sparse ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...