Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] azione. Nei fatti, essa era diretta emanazione della Casareale, e il suo compito principale era quello di L’accademia scientifica nel periodo della sua formazione e costituzione, in Storia d’Italia, Annali 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] tempio, nel mondo etrusco e italico, era considerato la casa della divinità (o delle divinità) una sostituzione del reale. Ciò è religiosità degli Italici, in P.G. Guzzo - S. Moscati - G. Susini (edd.), Antiche genti d'Italia (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] e assurdo, ma a suo modo ‘reale’. Nascevano così quei luoghi in cui chiunque nel 1897 viene nominato Cavaliere della Corona d’Italia. Nel 1904 fonda e dirige il perde la ragione; non possono permettersi una casa di salute ed è ricoverata in manicomio. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] abitazione sulla casa adibita a , se S è lo spazio dei reali, ciò significa che esiste un K tale definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’ umanizzare il fiabesco che nella Casa dei melograni (1891) e Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è opere in cui il reale e il fantastico ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] irripetibile, di costruire uno spazio reale dove individui diversi si incontrano urbano da dover attraversare, una casa privata, un luogo naturale, una Italia, concentrate nei grandi capoluoghi e con zone largamente scoperte come il Veneto, la Valle d ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1951); Lo raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de Venecia (1992 1919-1999), mentre D. Lessing (n. 1919: The real thing: stories and e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 impiegato nei trasferimenti fra casa e ufficio: il rapporto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d aratro; capanna; casa; ecc.). Particolare of ancient Geogarphy, Cambridge 1897; Giesinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., s. v.
Per il Medioevo: R. C. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ciascuno a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. a un terminale situato nella propria casa, magari ubicata fuori della città, . 72-78.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
D.E. Osborne, T. Gaebler, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...