Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] immaginario, partecipa al Giro d'Italia e al Tour de France accanto a campioni reali come Alfredo Binda e Ottavio Qualunque altra cosa faccia, avrà lavori da nero, istruzione da nero, casa da nero" (ibid. p. 149).
Il calcio brasiliano visto invece ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497- pianta rettangolare preceduto da una casa absidata la cui interpretazione oscilla rifornimenti: essa costituiva il reale centro di gravità di tutta ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e e sulle carte di casa, Alberti esplorò personalmente a cui queste pagine per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , ma anche l’avvio di un dialogo reale in cui «Il Vangelo secondo Matteo di tra la Parva e la San Paolo, casa di produzione costituita da Cordero e di diretta . Agli em.mi o ecc.mi vescovi d’Italia in occasione del primo giorno di Trasmissioni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] criticato anche fuori d'Italia: Pietro d'Ailly (1350-1420 in medicina erroribus; si tratta di cose reali, non di dispute tra letterati sul fatto che tra i codici medicei trovati in casa sua figurassero ben quattordici manoscritti di medicina, di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] soprattutto, conseguire una reale, approfondita, attendibile redentrice del Cristo, la Chiesa come casa e maestra del popolo cristiano, l’ 1981, nonché ai volumi dedicati alle stesse regioni in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1979 segg.; ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ancora contare sul ‘paese reale’. L’enciclica Il fermo letteralmente allevate una generazione di soci in casa, riuscirono meglio nell’impegno.
L’Ac di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, «La ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] questo aspetto non esaurisce la sua reale complessità1. Nonostante la ferma condanna nonché predicatore della Casa Pontificia, da XXXXVI/II, 1954, p. 18.
37 Cfr. Batte in Europa il cuore d’Italia, «Radiocorriere Tv», 25, 1954, pp. 3-4.
38 G., La ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e tra il ’95 e il ’96 ci raduniamo in casa Melegari. Dopo un bel discorso di L. Luzzati, per ciò che è più reale di me, più sicuramente, più provatamente reale di me. – La ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nella società in cui vive; (c) dev’essere una reale minoranza sul piano numerico, ma al tempo stesso le sue trasferimento a Firenze – allora capitale d’Italia – della Facoltà di teologia e della casa editrice Claudiana. Queste decisioni strategiche ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...