DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Tesoro reale finì per ricavare solo 14.500 libbre. La regina esentò la D., come possedevano in Francia - la casa parigina, il marchesato d'Ancre e la tenuta di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. st. ital., XCVIII (1940), 2, pp. 83-108; S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] abbandonare la sua carica nella casa della regina, che fu ceduta M. di ottenere il perdono reale. Giacomo II d'Inghilterra scrisse una lettera in .; N. Henderson, Eugenio di Savoia. Un generale tra Italia, Francia e Austria, Milano 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore dove fu ricevuto il giorno dopo in udienza reale (e dove comunica di avere incontrato anche il è una lapide su un arco adiacente alla sua casa, posta in piazza delle Scuole pie, vicino al duomo ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] a Hölderlin, a Keats, e, in Italia, a certi aspetti della sensibilità di un d’arredamento (giacché l’arredamento è ambito femminile, in quanto legato alla casa), uso che non richiede, sostanzialmente, alcuna reale conoscenza dell’antico (sì che Trojan ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] da un nomignolo (janavel in lingua d'oc è il gufo reale). Il padre dello J., Jean, su un atto del 1652, ma le sue lettere in italiano al cognato Ruet (15 sett. 1667) e al figlio suoi beni vennero confiscati e la casa distrutta. Con il figlio Jean si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] di fare in Italia, sul finire di Siviglia, con cedola reale dell'8 febbr febbr. 1515, nella casa di Francesco, fratello -CIX; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] divisa la corte sabauda: Casa, Camera, Scuderia e Cappella d'après ses registres secrets, Paris 1912, p. 52; M. Zucchi, I governatori dei principi reali C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di feudi donati dai primi regnanti di casad'Angiò. Ad attestare direttamente i legami monarca e sulla famiglia reale francese - inviò due Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 218 s.; S. Sibilla, Bonifacio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] aver congiurato a favore di Azzo d'Este, furono banditi dalla città città non appariva reale a tempi brevi; allora in Ravenna, ove aveva acquistato una casa e in Ravenna morì poco dopo, cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 2, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] avanguardia nell'Italia di allora, a incidere permanentemente sulla formazione del D., che, della sua casa di Tiriolo da parte dei sanfedisti.
Tornato nel Regno, il D. si Reale Accademia delle scienze, fungono da tramite tra il periodo formativo del D ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...