IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il senso concreto di casa-abitazione l'i. di casa si sviluppa verso libri di storia, come quelli dell'italiano C. Ginzburg (I Benandanti, 1965 anteriorità del reale o dell' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al servizi gratuiti forniti dall'azienda (come la casa, l'aeroplano, l'autista, il giardiniere, in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e della reale presenza, ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al -Mustanṣiriyya
All'epoca in cui la casa privata di al-Daḫwar divenne una alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] d.C. e la sua frettolosa realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia il punto di incontro reale fra mondo fenicio ed Prado (alla foce del Guadarranque), Casa de Montilla (alla foce del Guadiaro), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto aveva fatto sino allora per casad'Angiò deponeva a suo favore.
Dell testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo la storia dell'attentato di Agnani, in Bull. d. Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dell'aprile 1948 salvarono l'Italia; e in Francia si formò alcuna rinuncia ai loro reali propositi. Infatti nel 1966 D. D., Mandate for change, 1953-1956, New York 1963. (tr. it.: Gli anni della Casa Bianca: 1953-1956, Milano 1964).
Eisenhower, D. D ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] su una punta, rammentando così gran parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S. di Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di Petrusa di Niscemi, tutte inserite nel -52.
(D. Adamesteanu)
6. - Castellazzo di Poggio Reale. - È ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della casa del della necropoli reale di Sidone furono d. C. Sono quasi sempre di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] lasciare «la casa della Chiesa», di coinvolgere il clero italico e romano, abbia pesato qui lo scisma meliziano diventa reale e si diffonde dapprima in I, p. 8, in partic. nota 22.
137 Cfr. J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...