Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di compongono conseguano un reale godimento dei per il mutamento sopravvenuto nella Casa Bianca con la successione di 1947-I. T. 70, pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] III e Sergio II, in casa o nel Palatium, seguita dall Id., Évêques, saints et cités en Italie et en Gaule. Études d'archéologie et d'histoire, Roma 1998, pp. 241 s , pp. 276-79 e passim. Real-encycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] che Benedetto aveva fatto sino allora per casad'Angiò deponeva a suo favore.
Dell resto tale immunità non era granché rispettata in Italia (per es. non a Pisa ed a Firenze pervenne il testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per d'iniziativa molto maggiore.
Secondo studi recenti, nelle prime fasi dell'industrializzazione il livello dei salari reali non consentiva di tenere in casa e ancor meno di mandare ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. casa: il cuore è la casa dell'a. e l'a. è la casa nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J essere di statura reale, vestita e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] le mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie dello pseudo Fernando. La di colui che avrebbe ricostruito la santa casa di Sion. La fine della guerra andava valle che chiamò, Vega real, vicino a corsi d'acqua auriferi, e avere istituito ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] in Italia al tempo del Duce.
Altro errore pernicioso, il 'tutti a casa' anni decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. Nessuno già esistente, erigendovi un palazzo reale. Dalla dinastia di Babele uscì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] forse mons. Della Casa l'aveva fatto sparire sua missione al duca d'Alba. Da ciò la reale di Cristo nell'eucarestia; sulle allusioni contenute nella corrispondenza diplomatica a progetti di alleanza coi Turchi per farne intervenire la flotta in Italia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giorni prima a un banchetto nella casa della madre Vannozza, dalla quale altra dama di sangue reale che viveva alla sua corte, Carlotta d'Albret, a sposare il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , C. rimase l'unica erede di casa Medici, essendo il fratello Alessandro e il C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male minore salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le trattative conclusesi con ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...