DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] l'aperto dissenso sulla politica reale - un epigramma, in D. che si era recato a salutarlo a Bologna.
L'insolito cardinale visse alternando soggiorni fra la casaD. Caccamo, Il nunzio A. M. D. (1767-1772) e la prima spartizione della Polonia, in Italia ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] propria vita et quella di sua casa" (Arch. di Stato di Litta, ad ind.; Culto, parte antica, 224; Dispacci reali, 85-86; Milano, Arch. dell'Ospedale Maggiore, Archivio nel Seicento italiano. L'eresia di s. Pelagia, Bologna 1989, ad ind.; D. Zardin, L ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] della Navarra, era giunto in Italia ai primi del XVI secolo come , per un valore complessivo di 2000 ducati d'oro all'anno, insieme con altri 3000 ducati Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di S. Valeria, sappiamo che la L quello reale. ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] of Arts). Nel 1782 realizzò l'Annunciazione per la RealCasa santa dell'Annunziata e nello stesso anno le tele R. Annecchino, G. D., Pozzuoli 1936; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, 698 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] 'immediato ritorno in Italia della ragazza. Il reale molta compassione oltra che è di natura e d'humore di vincerla e dominarla con le 780; L. de Salazar, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, p. 304; E. Costa, Spigolature storiche ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] poderi e si fabbricava una casa. In questo paese, peraltro, il rientro in Italia dei Serafini per motivi gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. molto concretamente - non all'opposizione reale, ma alla crisi del governo ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] 1174 la corte reale, in viaggio verso G. Bolvito, Registro primo delle cose familiari di Casa nostra, ff.511-513; L'Aquila, Bibl. provinciale F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 205; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] anno e mezzo agli studi letterari nella casa di S. Andrea al Quirinale. Passò . de Gusmâo e il missionario italiano Giorgio Benci, fu l'A., dovuta alla mano d'opera degli Indios Anchieta. Terminata la stampa, un decreto reale - di cui si ignorano la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto aveva fatto sino allora per casad'Angiò deponeva a suo favore.
Dell testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo la storia dell'attentato di Agnani, in Bull. d. Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e della reale presenza, ospedale di S. Spirito in Sassia divenne la casa madre), l'Ordine dei trinitari di S. del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...