DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] intellettuali che si tenevano in casa dei marchese Grimaldi, vi Reale Arcadia S.ebezia.
Morì a Napoli il 2 giugno del 1783.
Fonti e Bibl.: Novelle letter. (Firenze), IX (1748), col. 766; XII (1751), col. 239; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] umanità e di retorica nel Collegio reale, dove rimase sei anni, avendo per ma anche con quelle di amministratore, in casa della contessa Francesca Pinelli, dove rimase fino di Ugo Bassi e G. G., in Rivista d'Italia, VIII (1905), pp. 628-646; Id., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] finì per accettare; così come per gli Annali d'Italia (Milano 1744-49), per i quali però casa Rangoni, una Lettera al conte G. Scalabrini scritta in esplicazione ad alcuni frammenti d se il testo non ha un reale valore critico, le descrizioni dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] cavaliere Milanese, et il portatore glie la porta a casa, nella quale lui non trovato; ma un suo all'ampiezza della documentazione reale e letteraria con la 1745, col. 170; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1256-57; A ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] sue poesie come nate in una casa, ove i "cavalieri che quivi umanistica sulla base di una più reale e sofferta esperienza. La lirica in Mediolani 1745, p. 168; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1234; A. Spinelli, ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] per qualche tempo a Barcellona, facendo della sua casa un centro di eleganti ed allegre riunioni. Sullo . Baffi, Uno sconosciuto poeta italo-spagnuolo del cinquecento, in Rendic. d. R. Accad. d. Arch., Lettere e Arti - Soc. Reale di Napoli,n. s., ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] storici fiorentini, curò la pubblicazione della Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305 di Paolino Pieri Storia fiorentina dai suoi principi fino alla estinzione della RealeCasa de' Medici (Pisa 1758), nel quale, dopo aver ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] , con l'incarico di precettore dei principi reali, in sostituzione del padre Pompeo Vita.
L nel 1867 Maria Teresa, il B. si ritirò nella casa degli scolopi, a San Pantaleo, ma di lì, autorità militari italiane. Usciti d'Italia i sovrani, anch'egli ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] di assumere il cognome d'Aragona, in quanto legata da vincoli di parentela con la casareale. Come primogenito, ereditò senza figli).
Fonti e Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, p. 902; G.P. Origlia, Istoria ...
Leggi Tutto
BASTIANELLO, Giuseppe
Luigi Lotti
Nato a Bologna nel 1805, studiò dapprima nel collegio di Cassano d'Adda, quindi a Bologna con P. Costa, infine a Roma, ove, all'Archiginnasio della Sapienza, si laureò [...] a Torino, il R. progettò per la Casa Pomba la "Biblioteca dell'Economista", la Napoli, di un Grande vocabolario collettivo dei dialetti d'Italia, in dispense. Nel 1868, con l'anagramma famiglia reale borbonica dagli attacchi del giornale L'Italia.Si ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...