FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di primo piano del cenacolo letterario che si teneva in casa del F., sul lungotevere Mellini, insieme al Mantica furono il bimillenario virgiliano nel 1930 vinse il premio della Reale Accademia d'Italia grazie alla composizione Inno a Virgilio.
Il 16 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] agrario siciliano che per reale convinzione politica.
Sempre intorno Il Popolo, la Rivista d'Italia, il Corriere italiano, L'Ambrosiano, la 1989; A. Di Grado, Il mondo offeso di F. L.: dalla casa del nespolo al giardino dei ciliegi, Acireale 1990. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Compendio dell'Istoria della R. Casa di Savoia (Torino 1330); La Compagnia reale sarda e il teatro ital. dal 1825 al 1855,Milano 1893, pp. 62 s.; Il teatro ital. nel G. Rabizzani, Chateaubriand nel Risorg. ital., in Riv. d'Italia, XXI(1918), p. 285; V ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] attuano la celebrazione della casa Moncada. Quest'ultimo è Traiano imperatori di Plinio il Giovane (Reale di Valenza 1657), opera che conobbe p. 67; C. Jannaco - M. Capucci, Storia letteraria d'Italia. Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] di aderenza al "reale", di ricerca di parte II che, con una di Stefano della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo storia e della ragione d'ogni poesia, III, Bologna-Milano 1742, p. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] stretto, vivendo nella sua casa e studiando con lui pressoché anni sulla salute della famiglia reale), senza tuttavia passare mai dall storia e ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1747, p. 69; A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1750 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] urbinate, Torquato Tasso abitò in casa sua. Il suo primo lavoro databile Deserto d'ogni attitudine alla ricerca naturalistica, all'osservazione del reale, pp. 121 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1563 s.; G ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] risiedeva intorno al 1720, entrò in casa Ariosti con l'incarico di segretario di Sua Altezza Reale il duca di d'Italia, II, Venezia 1751, p. 317; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2411 s.; G. Fantuzzi, Notizie d ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] seguire, da C. Mongini, pensionante di casa G., divenuto convivente della Bauducco dopo la di vita. Nella capitale collaborò al Corriere d'Italia e al Popolo romano; nella scia del avuto modo di rinsaldarsi a Ceresole Reale, dove il G. e Gozzano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] D-5, I-D-6; Segreteria di casareale, 777; Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 198; D. Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, Soveria Mannelli 2008, pp. 27-89; D. Shamà, L’aristocrazia ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...