COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto lo avevano colpito durante il periodo trascorso nella casa Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casareale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Salvatore, reg. 373, c. 116r; IlDiario romano di Gaspare Pontani, già riferito al notaio del Nantiporto, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 15, 18, 23 ss.; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., ibid., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che aveva realizzato l'unità d'Italia e 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italiareale, Bologna 1965, pp. 27, 122, 139, 165, 2753 ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] propri averi ai templi o al palazzo reale. In Grecia e successivamente a Roma banca consente inoltre di svolgere da casa, tramite telefono o computer, la maggior area dell'euro, tra cui la Banca d'Italia, forma il Sistema europeo delle banche centrali ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Carlo II, organizzò a palazzo reale una nuova riunione, o delle riunioni che si tenevano a casa del C., il quale ormai, Napoli 1930, passim; A. Bulifon, Giornale del viaggio d'Italia dell'invittissimo e gloriosissimo monarca Filippo V, Napoli 1703 ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] Diritto civile
L’u. è un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto più c.c.). Il coniuge del proprietario della casa adibita a residenza familiare ha sui mobili che sulla terra: in alcune regioni d’Italia risalgono all’età preromana, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quanto concerne il diritto di proprietà tra la casa, il campo e l'orto da una parte è viva nelle campagne d' Italia in quell'istituto delle Segrè, Le cose, la proprietà, gli altri diritti reali ed il possesso (Lezioni di diritto romano), Torino 1928 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] realicasad'una delle due parti; la legge ottomana del 1881, che istituì per la prima volta il servizio dello stato civile, affidò la redazione dell'atto (e la denunzia all'ufficio dello stato civile) agli imām delle moschee; ordinamento dall'Italia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pretendente al trono, Pausania, membro laterale della casareale, che alla testa d'un esercito mercenario greco aveva occupato Antemunte del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la lotta non cessò; anzi si può ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudice unico per tutte le azioni reali, avuto riguardo alla forma di dopo l'annessione di tanta parte d'Italia, i tribunali suddetti, che funzionavano n. 1332), richiamo o allontanamento del figlio dalla casa paterna (art. 221 c. civ.), ecc.
c) ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...