LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Bartolomeo Libri del 1488 e in altre d'Italia. Aldo Manuzio adoperò varî nuovi tipi di la Società editrice libraria e la Casa Francesco Vallardi.
Scuole per i merci, valute, titoli (il tutto al valore reale) e che indichino, alla data dell'inventario ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nel singolo individuo, reale fruitore di quei d. solo in quanto a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli possono venire considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] segg.; Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 965-970, repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie speciali di soggetto italiano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] reali e vive nella scorrevolezza e naturalezza del dialetto veneziano. Nelle Massere, mirabili per alcune scene, manca il soffio d'umanità dei veri capolavori; ma nelle Donne de casa , anche fuori d'Italia, d'un teatro comico italiano. Seguì poco ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per così dire, gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna con l'A. L. I., la Casa Treves e la Casa Bestetti e Tumminelli. - Libreria del Littorio: fu considerato come un diritto reale, autonomo, di ordine ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] s'era fatta sentire già entro i confini d'Italia. In Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti reali, in rapporto a beni immobili posseduti entro il territorio dello stato di residenza (all'infuori della casad'abitazione ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] sovrani (fuorché dai re d'Italia e di Svezia), inaugurata Casa Bianca, secondo la tradizione americana, azionò elettricamente i congegni. Il 21 maggio, inaugurandosi il padiglione italiano che il deposito è un contratto reale (art. 1837 cod. civ.), ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di e ciascuno in proporzione del valore della parte di casa da esso occupata, a meno che provi che zone fra le più progredite d'Italia, che devono buona parte del ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] reale di casa (artt. 562 e segg. cod. civ. estesi ai territori della Venezia Giulia e Tridentina con decreto 1 settembre 1920, n. 1283, in deroga alla legislazione austriaca ivi vigente), e che è ammessa (ciò è frequente in talune provincie d'Italia ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] affari esteri, all'esercito, alla casa del re, alla marina. Nel alla corte. Ripartizione amministrativa di reale importanza sono le 31 intendenze, non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...