(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carattere nazionale e cosiddette di nomina regia: la Reale Accademia d'Italia in Roma, la R. Accademia delle scienze dell marca era quasi un regno a sé, entro il regno d'Italia. E la casa degli Attoni, che già padroneggiava la bassa valle padana, dall ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di raccordo tra il Nord e il Sud d’Italia.
La posizione rispetto alle vie di comunicazione tale l’esercizio di un diritto reale da parte di chi non ne di fasto nelle domus signorili (casa di Livia e casa dei Grifi sul Palatino), nei palazzi ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] talmudiche a Bari, Oria, Venosa, Roma e Lucca. Dall’Italia lo studio del Talmūd sembra essersi propagato nella Germania renana. Il accentratori e autoritari adottati dalla casareale nel reperimento della mano d’opera. In questa attività rientra ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] restaurato il porto, istituito il Collegio Reale, ravvivati i commerci; il numero degli (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, nel 1903 era stato
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935, pp. 71-90; N. C. lui venivano alla Casa Bianca gli interessi Line, 1899). Questi ultimi sono racconti di vita reale, tratti da ambienti negri con squisito gusto e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e gentiluomini della casareale chiesero e ottennero simili concessioni: il re stesso tentò d'organizzare a proprio 1824, tariffe doganali protezioniste, fra le più elevate d'Italia; si vollero anche instaurare barriere daziarie fra la Sicilia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1-83; K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, col. 1986 segg.
per l'intimità familiare. Chi sta in casa sono le donne, sempre tappate nel gineceo. , della trasformazione edilizia d'una città greca d'Italia, in età romana, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , già dei re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: in realtà consacrò la potenza della sua casa e, in Italia, il definitivo successo del primato spagnolo. Furono fatte ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la figlia, sì che anche ritenendo limitato alla casareale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con la . Rohde, Psyche, trad. ital., E. Codignola, Bari 1916, pp. 232, 673 e passim; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq., s. v. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] vi lavorava.
Per adeguarsi in tempo reale alle oscillazioni dei mercati, i flussi che non si incontra mai perché lavora da casa o altrove o così da lontano da non essere da A. Baglivo in varie zone d'Italia, le ripetute indagini di G. Petrillo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...