COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] l'ambiente degli emigrati, spesso riuniti in casa di Virginia Menotti, parente dei Colocci, in dall'eccitazione, abbandonò il seguito reale e mise in moto amicizie sarebbe stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi morì il 30 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] fu quello di sbrigare gli interessi economici che la casareale di Svezia aveva nel Regno di Napoli. Il Mantova 1961, p. 399; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, V, p. 69; XXI, p. 110 (dà notizia del Discorso ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] spartirono il Mezzogiorno d'Italia, assegnando il CasaReale antica, fasc. 892, 1509; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, V, fasc. 1735; Notiziario della RealCasa, Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] indirizzato al Kaunitz "dichiarato soprintendente degli affari d'Italia".
"Il principe di Kaunitz - sosterrà più - "andò direttamente a discendere alla casa del conte Cristiani, che lo accolse rapporti nominali e rapporti reali nei valori delle monete. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Reale Accademiadelle scienze di Parigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l'Italia primo numero del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale premesso al manuale La casa rustica, edito dallo ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] ai sacerdoti di allontanare dalla loro casa donne sospette.
Fu lasciato largo spazio È difficile stabilire il reale stato dei monasteri La figura del vescovo tra Quattrocento e Cinquecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 9, Torino 1986, pp. 216- ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] 'idea di creare un "costume" che accentuasse la mia reale situazione vestiaria. Una logora bombetta, un tight troppo largo, e arena (1948, di Mattoli), Totò al giro d'Italia (1948, di Mattoli), Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli), Totò le ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] comandato".
Nel secondo (1578) scrive di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca di Savoia ma di averne " il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, tav. 63; J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] lo aiuto dei Comuni marittimi d'Italia, Provenza e Spagna. Rinforzò le una città che aveva fatto parte dei domini reali. Secondo una fonte, egli proclamò di essere e il re d'Inghilterra arrivarono davanti a San Giovanni d'Acri. La casa di Monferrato ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] dell'Italia meridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. e numerose altre anche fuori d'Italia.
Nel 1610 fu affidato al La scienza "giudiziale" di G.A. M. al servizio della casa Gonzaga, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...