GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] decennio successivo il G. collaborò come acquafortista a L'Arte in Italia (I [1869], tavv. 2, 16 s., 26; IV la direzione della Reale Calcografia. In questa casa schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] città di Pinerolo e la casa degli oblati, e una s., 297, 337-339, 346-348, 351, 357-359; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II - F. Gonetti, Opere d'arte e documenti inediti per la reale chiesa di S. Francesco da ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] casa del Tasso a Sorrento, del 1835 (entrambe le opere sono conservate nel palazzo reale in pittura di genere.
Il D. visse per una ventina d'anni in Bretagna e morì a 35 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 172 s.; F ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Durazzo (l'attuale palazzo reale), dipinto fra i di Nicolò da Voltri, in Boll. d'arte, XXXVII[1952], p. 68); chiesa, né monastero, né casa in cui non veggansi opere p. 27; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, II, pp. 187 s.; G ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] 1927; sempre alla Villa Reale di Monza, nel 1924 espose Il Viatico (Varese, Casa dei Poeti), in cui d'America, Bologna 1927, I, pp. 112, 115, 128 s., 157, 286 s., 388, 390, 393; II, pp. 428, 434, 439; L. Servolini, La xilografia originale in Italia ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] venne poi ricondotta in Italia al programma di sperimentazione d’abitazione in via Bodio a Roma, 1961; Edificio d’abitazione a Giulianova Lido (Teramo), 1962; Quartiere INA-Casa ed elaborati grafici (Guccione - Pesce - Reale, 2007).
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] , passata alla Galleria nazionale d'arte antica di Roma, l'architettura reale della in cui la Cena in casa del Fariseo è rappresentata come , Roma 1970, p. 315; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 412 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] ). Altra opera interessante è la casa Marangoni (Torino 1904), dove il e passaggio pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. Giorgio Torino 1983, ad Indicem; E. Bairati-D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] la dote di 250 fiorini d'oro. Da una disposizione testamentaria stile rinascimentale, del palazzo reale di Buda: questa data cioè dopo il suo rientro in Italia ("se ne tornò a Fiorenza catasto del 1505 relativa alla casa del C. sembra confermare ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] (ibid. 1889) e L'architettura in Italia. Cause del suo stato attuale (ibid , una palazzina o una modesta casa, desse idea del carattere proprio fedeltà al dato reale (Filipponi). Sulle orme di quanto aveva fatto il G. con il Corso d'ornato, negli ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...