LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] bastione d'Arcos e su quello di fronte al fosso reale. La dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso , 226 n. 26; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; N ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] p. 234). I rami della calcografia furono comprati dalla casa Firmin-Didot, che li stampò fino al 1839, La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Lorenzo, in casa del quale conobbe eseguì uno "schizzetto tutto d'ignudi molto bello" Cinquecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, I, pp. . Disegni della Biblioteca Reale di Torino. Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel Milano dalla Reale Accademia di Brera centenario che sorge a levante della casa. Al sommo della parte più alta urbani e regionali che nelle intenzioni del D. doveva guidare gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] il progetto di una camera da pranzo per casa sua.
Da documenti nell'Archivio Cuzzi di Torino M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui II Esposizione industriali moderne alla Villa Reale di Monza, Milano-Roma s. d. (ma 1930) p ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] in riposo; Udine, Casa Cavazzini Museo d’arte moderna e contemporanea; dolore innocente, presso il Palazzo reale di Milano (1979).
Nel 1985 , ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 410; A. Schneider, Un cabinet d . d'arte, I (1907), 10, p. 31; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] speciale di architettura della Reale Accademia di belle arti ed è il più grande sacrario militare italiano. Una strada, con ai lati lapidi base la tomba del duca d'Aosta, comandante della 3ª trascorse sempre più tempo nella casa in Val Vigezzo.
Negli ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] personale del duca per il perfezionamento alla Reale Accademia di Carrara.
A quel periodo medaglie con soggetti celebrativi della casad'Este, quella di Francesco rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] d’Amalfi.
Nel 1848 vinse il pensionato a Roma, ma a causa degli avvenimenti politici di quell’anno non poté lasciare Napoli, dove partecipò alla Mostra nel Real , Casa del Petrusa, P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...