PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per la galleria di Palazzo Reale di Torino, la cui , in Bollettino d’arte, LXI (1976), 1-2, pp. 99-102; M. Newcome Schleier, Piola Domenico, in La pittura in Italia. Il Seicento, ». Proposta su alcuni dipinti di ‘casa Piola’ e una nuova traccia per ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] sue fonti principali d'ispirazione furono il Rinascimento italiano, l'architettura dei stile neorinascimentale la propria casa, detta casa Marconi (distrutta). Nel Henrietta e W¢adys¢aw, studiò al ginnasio reale di Varsavia, nel 1854 superò l'esame di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] fece più costante la presenza del L. a casa Batelli e più stretta divenne anche l'amicizia fra sincerità d'interpretazione del vero reale, via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fra il corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei . morì a Firenze, nella sua casa di via dell'Agnolo 63, il passim;O. Reali-G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ingegneri (Firenze ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] alla reale Prado, in deposito dalla Casa ducal de Medinaceli di de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 1517 e del 1523) il contratto d'affitto della casa in piazza S. Pancrazio venne dell'Incontro (Torino, Biblioteca reale).
Nel 1518 il pittore firmava , LXXVI (1988), 724, pp. 197-216; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, p. 295; II, p ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ritratti della famiglia reale e di dignitari di periodo il C. abitò nella stessa casa dello scultore Flaxman su piazza di Spagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755-1826 lucchesi presso la corte papale, in Arch. stor. ital., XX (1887), pp. 435, 438; L. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia casa Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J Galerie Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand appartement ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , a Praga per lavori al castello reale, insieme con il costruttore locale Hans - D. Mencloví, Bratislava, Praha 1936, pp. 82 ss.; L'opera del genio ital. all pánú z Lipé a sochař Jiři Gialdi (La casa dei signori di Lipá e lo scultore Giorgio Gialdi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] reale soggetto (Convito in casa di Simone con Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 765 s.; C. Monbeig Goguel, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; L. Vertova, Domenico di Baccio d ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...