TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] d'una gradinata che collega palcoscenico ed orchestra, mentre il fondale è costituito dalla facciata del palazzo reale si recita è essenzialmente italica ed è penetrata anche nella scena imperiale romana. La quale poi deve alla casa romana, con la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dunque, di vita reale, seppure alludenti alla thalamos della casa greca. detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell’Italia antica,Milano 1992, pp. 91-93.
E ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ; A. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; C. Rodon y telas medievales, monasterio de Santa María La Real de Huelgas, Burgos, Madrid 1988; Un soltanto per vestirsi e per arredare la casa, ma anche per i sacchi che servivano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] le piante del parco reale) perché l'artista concentra a Pompei, nella Casa del sacerdos Amandus (Reg. 1, 7, 7, circa 50 d. C.) assieme Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] si basava sull'efficacia reale o garantita da un'autorità suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. i prati e i giardini della sua casa di campagna (Carmina, 23, in: MGH esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] corte reale; il 1932, p. 197, f. 1. Casa dei Vettii a Pompei: G. E. in Röm. Mitt., liii, 1938, tav. 34 e 35.
D. 1) S. B. Luce, in Amer. Journal Arch., Telephos, Berlino 1953; G. P. Oikonomos, in Ann. Sc. Ital. Atene, N. S., viii-x, 1946-8, p. 133 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , documento quanto mai reale di vita gladiatoria.
medesima corrente d'arte provinciale italica possiamo ancora vii, vol. iii, fasc. 6, 1943, p. 255 ss., fig. 5. Casa dello Scultore: A. Maiuri, Una nuova pittura nilotica a Pompei, in Mem. Acc. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] addirittura appartenente alla famiglia reale della popolazione dei Regnenses, sono abbastanza numerose nell’Italia nord-orientale romana), 1978.
D. Perring, The Roman House in Britain, London - New York 2001.
D. Cottica, La casa urbana in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , le t. reali di Sidone (fine Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta, il concetto del rapporto con la casa der Blüthezeit, Leida 1899; K. Kübler, D. attische Grabbau, in Mitteil. d. Inst., II, 1949, p. 7 ss ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] derthech, che significa letteralmente 'casa di quercia'. Le maestranze dell'Italia settentrionale.Particolarmente è costituito dal castello reale di Roscommon (nella contea Ireland: Irish Art 3000 B.C. to 1500 A.D., a cura di M. Ryan, Dublin 1983; R. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...