L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sec. a.C. si hanno verso l'Italia e l'area danubiana e all'interno dello legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i reale". L'ambiente più ampio della camera funeraria, realizzata in legno, conteneva lo scheletro ricoperto d ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della casa del della necropoli reale di Sidone furono d. C. Sono quasi sempre di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] adorna una grande sala di ricevimento nella casa dell'Asino a Djemila, la cui datazione manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e che ricordano, oltre ai palazzi reali, anche ospedali e madrasat. Uno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] .; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia del m.; cfr. anche C. R. Morey, The Mosaics of Antioch, New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che la dimora reale era contigua al tempio, la casa di Yahweh, facendo , alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a Pompei 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia unico ambiente denominato “la casa delle macine”.
Bibliografia
J.D. Evans, Two Phases of stato possibile appurare la causa reale della morte dell’uomo del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] del Mediterraneo il reale momento di cesura - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève asiatica e pontica a possedere una casa nella città. La città ebbe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] facilità, la casa unifamiliare. U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la un'ambizione smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le scene di vita reale dà alla n. ben Jahrbuch, xxii, 1907, p. 240.
5. Italia preromana: graffiti di Malta: D. Woolmer, in Antiquity, xxxi, 1957, p. di Iside, Roma 1941, p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Fuori della casa colpita da un lutto veniva posto un vaso pieno d'acqua per la sono tuttavia escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa (San Euridice a Verghina. A Verghina nel tumulo reale, forse la tomba dello stesso Filippo II, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...