Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] sono seguiti gli sviluppi in tempo reale; a ogni necessità di intervenire, D'altro canto, più ospiti vengono a Roma, più ne vengono richiamati. Chi soggiorna oggi in una casa tengono gli arrivi dal resto d'Italia, mentre sono leggermente diminuiti i ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] esporsi all'incontro con l'oggetto 'reale' d'amore. Comunicare, aprirsi, costruire uno lavoro della madre o un cambiamento di casa: è ipotizzabile che il bambino possa essere , Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.
d. meltzer, Explorations in autism ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] lingua molto meno vocalica. Per lo storiografo reale Thomas Rymer di Cambridge, «la continua 1828 in Italia, scrisse in una lettera a casa che l’italiano gli sembrava d’Italia nella percezione dei viaggiatori sette-ottocenteschi, in Italia e Italie ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] chiesa, o meglio, all’origine, la casa degli ecclesiastici e poi del vescovo (domus espressioni come quelle esaminate hanno reale coscienza della loro origine: in Giacomo (19742), Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del e forse un labirinto (la casa dedalo). Questo complesso era stato -190.
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] de la ciencia española, Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949, pp. Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli ebrei d'Italia de Catalunya, segles VIII-XI, Barcelona, Real Academia de Buenas Letras, 1991-1992, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si 'inizio del 1499, quando la sconfitta della casa degli Sforza a opera dei Francesi, lo volo degli uccelli della Biblioteca Reale di Torino. Operando un puntuale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Fornari, depositò presso la casa Rothschild di Parigi numerose non solo apparente ma reale. Onde fu escluso che .344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] simili calchi: battuta radente da line drive; casa-base da home-base; doppio gioco da e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia a volte si incontrano anche nella vita reale.
Il mondo del fitness
Se per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] R. Mengarelli, primi estensori della Carta Archeologica d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con le terme, le mura, la Casa di Dioniso e il Palazzo del Governatore progettuale di Fano documenta come reale componente dell'organismo forense. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...