Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva (1490 ca.-1562). Nella casa veneziana di Willaert infermo giungono Zarlino reali o aristocratiche, che commissionavano agli artisti preziosi libri d' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dal ritrovamento, in una casa rurale tardominoica nell'area Italia centrale il declino della coltivazione dei vegetali di maggior pregio, osservabile nel II sec. d 1980, pp. 71-98; A. Karpozelos, Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al -Mustanṣiriyya
All'epoca in cui la casa privata di al-Daḫwar divenne una alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] stimolare nelle nuove leve una reale attitudine al servizio: al 31 casa dello Stato quella che in un certo senso è la parte più dinamica del popolo italiano sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sec. a.C. si hanno verso l'Italia e l'area danubiana e all'interno dello legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i reale". L'ambiente più ampio della camera funeraria, realizzata in legno, conteneva lo scheletro ricoperto d ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] stesso dell’Io reale – il un bordello o a una casa amicale dove vedevamo le Carlo Bo ha ripetutamente testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora ., Letteratura come vita, cit., p. 1223.
57 D.M. Turoldo, Omaggio ad Apollonio e agli amici, in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tempo il massimo rilievo in Italia, dove il modello feudale, della gentry e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello un impiego fuori casa e anzi, non of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato ' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni famiglia, della casa, dell'esistenza Germania, Russia, Italia, Spagna. Là ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] prassi a usi diversi, come d'altronde ci si può attendere dovranno poi rendere ragione 'a casa propria' di ciò che hanno visione il popolo reale perde sempre più ., Regonini, G., Politica e politiche in Italia, in Stato e regolazione sociale (a cura ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che un sindacalismo aggrega (movimento reale) o si prefigge di aggregare d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova del Partito Comunista in Italia di politica economica generale (casa, trasporti, scuola, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...