PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa essa volle risiedere Victor Hugo, la cui casa è da alcuni anni trasformata in museo.
recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora di Germania. Sotto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] edificio presso S. Eustachio, poi nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel Louvre, nel oggi l'Accademia Reale Filarmonica, titolo questo che essa porta sin dalla costituzione del regno d'Italia.
A Brescia fu ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] orso reale.
Fra casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali in Italia ecc., 2ª d ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nel singolo individuo, reale fruitore di quei d. solo in quanto a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli possono venire considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] Roma e sezioni periferiche in diverse parti d'Italia, e successivamente il Servizio meteorologico dell'Aeronautica sia dalle necessità della casa (bagni, docce, di fertilizzante utilizzato, adeguandolo alle reali esigenze della pianta ed evitando ogni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid-Saless e, infine, Uniti una casa di reali possibilità di accedere al cinema come mezzo di espressione o di documentazione.
Le norme legislative del c. italiano
In Italia ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il %), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro lo reali (tab. 8).
Le povertà estreme in Italia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza che la riciclabilità reale dei prodotti della a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano nei pressi di Bordeaux, casa Latapie, edificio a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] articoli sportivi, l'ubicazione della casa, le vacanze e gli hobbies sono di sé diversa da quella reale, concretizzandola in una serie di Nello stesso momento in Italia le donne delle classi tanto più che per gli uomini d'oggi i modelli da seguire non ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] crede che i vari componenti, per così dire i mattoni della casa in costruzione, siano sicuri, vale a dire che i ‛ et realité, Paris 1907.
Meyerson, É., Du cheminement de la pensée, 3 voll., Paris 1931.
Micheli, G. (a cura di), Storia d'Italia. Annali ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...