CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Firenze, fondava nel 1862 la casa di cura La Mattonaja".
onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham discendenti Augusto Giacomo e Daniele di Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di Napoleone a re d'Italia, e ne venne ufficialmente coltivati assieme alla moglie, la sua casa di Monte San Quirico assurgeva a Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 385; ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì 1 ag. 1895, pp. 513, 523-527; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II ( Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all' con i membri superstiti della famiglia reale normanna e con alcuni baroni e del re di Sicilia, Calabria e principe d'Italia" e che indica in E. il redattore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] conclusa la permuta: in cambio di Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati della famiglia Doria; Archivio di Stato di Torino, CasaReale. Registri delle lettere della corte, prot. 236, ff ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] D. - propositi di pace, ma ben presto, per sventare ogni reale vendette la casa del padre al cronista Simone Della Tosa. Al padre del D., o a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ibid. 1907), Commissione reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid scuola media tenuti in varie città d'Italia, e fu in gran parte merito curò fino alla morte (1903; subentrerà la casa Zanichelli) la stampa a Città di Castello. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] del posto, dove, oltre a insegnare latino, italiano, greco, ebraico e francese, teneva un era allora che favola o, come diceva Vico, lingua reale" (p. 104).
I miti antichi e le parabole sono di Capodimonte, e poi in casa di D. Bisceglia, lo J. tenne ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] da Cipro e dalla casareale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il 4 genn di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; C. Minieri Riccio, Saggio di cod. diplom., Napoli ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna Bessarione cardinal Niceno scritte a’ prencipi d’Italia intorno al collegarsi et imprender guerra di eserciti cristiani, di una reale vittoria sul Turco. Inizialmente convinto ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...