BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] Il 13 nov. 1553 Ercole II d'Este annunciava al card. Ippolito che diadema o corona reale che ne adorna la nella quale è ricordata, a Ferrara, una casa "dove sta li eredi di Mº Annibale più bella artiglieria fabbricata in Italia nel sec. XVI (pp ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia alle più importanti genealogie moderne, fino alla casad'Este), corredate di genealogie e talora Padova. Bertoldo d'Este e un disegno di Iacopo Bellini, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] venne scoperto e il Consiglio reale lo fece incarcerare; ma avrebbe lasciato "casa riccamente fornita e intrata d'almeno 800 Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 411 s.; E. Namer, Documents sur ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] Reale", ma conosciuta anche con il titolo ducale del viceré, che la istituì nel Palazzo Reale Della Casa. I ruolo nella cultura europea di fine Seicento); D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] grazie alla grande casa di famiglia e comandava le truppe reali in Monteleone Calabro, pp. 1661 ss.; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti ss., 944 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, pp. 397, 402 n., 406 n ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Italia non è tramandata alcuna notizia, ma da alcuni documenti risulta che il B. si trovò quasi sempre nell'ambito della corte reale discendente maschile della casa di Beaumont nel Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] direttore del Deposito reale della guerra. Dal resse la direzione della Scuola d'applicazione di Napoli.
L'A Mss. aggregati all'Arch. riservato della R. Casa dei Borboni di Napoli, in Notizie degli catene di ferro, in Italia, sul Garigliano e sul ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] di 800 fiorini oltre a un premio e alla casa (Katalog..., IV, 1906, p. 1219). È Milano; Visita della coppia reale austriaca a Milano. . Camozzi-Vertova, Catal. d. oggetti esposti nel padiglione del Risorgimento ital., I, Medagliere, Milano 1886 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] e combatté nelle file carliste.
Maggiore d'anni del pretendente, freddo e calcolatore delle Due Sicilie, ma al "capo della Casa Borbone Due Sicilie". Frattanto, i beni i suoi contrasti di interesse con l'Italia e per il suo mutato atteggiamento dopo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...