IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Verano, ammesso che abbiano un reale fondamento, spostano di per sé in ricordare che in Italia due studiosi, con donne della casa imperiale dei Severi et Goliath e sul Cantico dei Cantici: Traités d'Hippolyte sur David et Goliath, sur le Cantique des ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] - per decidere in reale autonomia. Era troppo congenitamente 443, 457; Cronache e storie inedite… di Perugia…, in Arch. stor. italiano, XVI (1850-51), ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXVII e matrimonio in casad'Este, Pisa 2001, ad ind.; D. Sogliani, Le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] si basava sull'efficacia reale o garantita da un'autorità suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. i prati e i giardini della sua casa di campagna (Carmina, 23, in: MGH esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] modo non corrispondevano alla situazione reale, poiché una parte delle Laterano» («si riunirono nella casa di Fausta sul Laterano»)18. élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994 ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] corrispondeva certamente a una condizione reale, e affiora anche nella sola ital. script., 2 ed., XV, 2, p. 119 e n. 5; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano-Roma s. d., ma 1924, pp- 12, 16, 23-31, 156 n. 39 (e v. fig. 199 per la cosiddetta Casad ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sconvolti dalla Gleichschaltung giuseppina era reale, come mostrano la reintroduzione Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena (su cui cfr. A. Salvestrini, L’Archivio della Casa di Lorena giansenismo italiano: il sinodo di Pistoia del 1786, pp. 215-242); D. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] annoverava nobili e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Italia de Guillaume Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897 ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] serie delle elezioni dei re della casa sveva che si concluse nel 1237. sua morte prematura, di Guglielmo d'Olanda ‒ furono palesemente elezioni reale: i tre arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri in qualità di gran cancellieri di Germania, Italia ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] anno, gli fu confermata la dignità reale. Dopo l'incoronazione Federico si trattenne in manutenzione. Prima di tornare in Italia vi sistemò come burgravi suoi dalla più antica casa-torre. Accanto a modesti accorgimenti utili in caso d'assedio, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] svolgimento degli eventi e la reale portata del ruolo dei vari letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Casa Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, Rinascimento italiano (cfr. L.B. Alberti, Opere volgari. Volume terzo. Trattati d’arte…, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...