La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] i suoi interessi scientifici. Nella sua casa di Aix-en-Provence possedeva una vasta nuove idee o opere d'arte. Fondate inizialmente in Italia, nei primi anni del al Jardin du Roi, il giardino botanico reale fondato nel 1640, che offriva le strutture ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] condizione dell’animo umano sta la reale elevazione dell’uomo sopra gli altri scansafatiche del Decamerone, quel tipo d’italiano tutto d’un pezzo, duro come una grande mutamento; ho abbandonato più volte la casa paterna, ho percorso in tutti i sensi ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] germanici (specialmente della Casa di Svevia), tra e nuovo qual era ancora la storia d'Europa, che egli intendeva trattare dall'800 è il caso dell'Italia e della Spagna, della né l'osservabilità in tempo reale risolvono il problema dell' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che un sindacalismo aggrega (movimento reale) o si prefigge di aggregare d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova del Partito Comunista in Italia di politica economica generale (casa, trasporti, scuola, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] conduceva dall’Italia al Bosforo nuora, Elena compra una casa e la trasforma in e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 Costantino, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 16 ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] era la Casa ottomana e per quelli d'Egitto la casa regnante dei scarsa importanza. Gli esempi della Germania e dell'Italia furono, e sono rimasti, un potente stimolo amministrativa che dello Stato ha fatto una unità reale e che, decisa a non cedere o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dante per essere stato suo vicino di casa, lo ricordi come «grande letterato quasi che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e India di Lisbona e dalla Casa de Contratación di Siviglia, ossia Real y Supremo Consejo de las Indias ‒ l'organo incaricato dell'amministrazione dei domini spagnoli d e a Johann Grueber di partire dall'Italia e raggiungere via terra la Cina, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale e una posizione dominante accademie informali e private. In Italia si distingueva l'Accademia del nuovo tipo di istituzione, la Casa di Salomone, un'organizzazione finanziata ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in varie parti d'Europa (Svizzera, Irlanda, Inghilterra, Italia) dal 1820 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna reislamizzazione della società, è comune": ma divisione reale fra un'ala "radicale" e una "neotradizionalista ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...