CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] andare in Italia. Assalita durante pp. 587 ss.; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia…, II, Cuneo 1657, pp. 550 ss.; 663, 706; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casad'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tradizionale ormai da due secoli in casad'Este. Dietro la fattiva mobilitazione dei suoi familiari in Italia. Si misero in moto Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria estense in Modena, Modena 1989, pp. 279-295; Storia ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] come garzone d'oreficeria il C. entrava nella Giovine Italia, che di questa strategia velleitaria quanto incapace di una reale aggregazione delle forze insurrezionali, il C. settaria di Bologna e Forlì. Arrestato in casa nella notte tra il 18 e il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] sua ‘casa’. Cementò promosso capitano generale dei reali eserciti. Dal 1798, Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94- Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] l’Imperiale Casad’Austria e la RealeCasa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, di Colonia Adolfo, primo artefice della dignità reale guelfa, passò ad appoggiare lo Svevo. si mise in marcia in direzione dell'Italia e il 4 ottobre fu incoronato imperatore. ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] l'infanzia alla corte reale di Palermo affidata alla custodia Cirnigliaro, Costanza imperatrice della casad'Altavilla Palermitana, Firenze 1898; D. Fonseca, II, Roma 1999, pp. 445-465. J. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in Italia ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] Tigray, ras Kasa, membro della casa imperiale, che nel 1855, riunificati a detenere il potere reale fu il ras limitata Costituzione. Nel 1935, l’Italia fascista invase il Paese, occupandolo nuova Repubblica democratica federale d’E. fu dotata di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] , al convegno femminile tenutosi alla villa Reale di Milano, dove, per la prima d'avanguardia; già nel 1907 aveva visitato a Roma la Casa del , ad Indicem; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, pp. 226-29; A. Cimini, A. C ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] il figlio con la casa di Francia.
D'altra parte il reggente, sbarcò a Marsiglia. La raggiunse un ordine reale che le vietava di proseguire oltre Lione passim;T.Mantovani, IlPresidente de Brosses in Italia, s.l. né d., pp. 204 s.; B. Brunelli, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...