MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] , che proveniva dalle terre di proprietà reale o demaniale o dei templi, e la fondazione della ditta Alle Cento Città d'Italia.
Architettura. - I grandi magazzini di De Bijenkorf di Rotterdam, la caratteristica casa di vendite Schocken in Chemnitz, i ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] insegne, su cui si fonda il prestigio reale e da cui nasce il potere magico- -1889, p. 404 seg.; id., La famiglia, la casa, la vita del pop. sicil., Palermo 1913, p. 359 Pitrè, Bibliografia delle trad. popolari d'Italia, Torino 1874; E. Hoffmann-Krayer ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] d'essere citato personalmente in materia civile: il processo deve essere instaurato in confronto del capo dell'amministrazione della Casareale . pen.).
Per il trattato tra la Santa Sede e l'Italia (legge 27 maggio 1929 n. 810) è sacra e inviolabile ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società d'una serie indeterminata di atti di commercio vengono insieme disciplinate nel codice italiano nel Medioevo e in particolare sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e a riprendere gli studi.
Presa casa alla salita S. Onofrio, sulle particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel contempo sollecita della "libertà d'Italia". Neutrale, la Francia e calar del buio, la "fola" sfolla, torna a casa, "tutti se tira in te le so contrae". annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni probabili, né autorità canoniche" ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] casa" si radicano spesso in un quartiere. Questa stabilità residenziale, attestata da numerosi esempi, non porta tuttavia a una reale problemi tecnici e interessi economici, in AA.VV., Storia d'Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di Gianni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] materialismo di Ortes laddove il reale coincide coll'anatomia e la adesioni, di ripulse. E ciò nella città d'Italia dove più entrano i libri dall'estero, per male che vada, anche se il padron di casa è un "rustego", sua moglie ha diritto, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] d'Europa e d'Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casad' non sia proporzionata alle forze di lui e non sia generatrice d'un bene reale per lo Stato". Pertanto lo stesso "amor di Patria" ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche in questo caso, di un reale ricambio del ceto politico che si afferma conti che si consumò in casa moderata in vista delle elezioni politica e sociale a Venezia dopo il 1866, in Venezia nell'Unità d'Italia, Firenze 1962, p. 37 n. 6 (pp. 17-40 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...