. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo 19 cod. civ.) indicando il comune o una casa sita in un luogo o un ufficio o una ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] segue, nel 1941, l'Inventario della casa di campagna (2 ediz. ampliata, altri, le ragioni vere e reali del disfacimento della giustizia nella , Napoli 1966; E. Enriques Agnoletti, C.: la Riforma d'Italia, in Il Ponte, XXII (1966), pp. 1036-1147; ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , oltre il 5% al tasso reale, aveva finito con il superare quello piazza San Marco, dovette però andare a casa a prendere il suo quaderno, e ne commerciale e agricoltura, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] poi a Venezia, dove fondò una "casa della pietà" per trovatelli, e venne individui irripetibili e definiti, reali; e - d'altra parte - B. scritto (ad esempio lo stesso Bethmann-Hollweg). Fuori d'Italia il trattato ha avuto l'onore di due traduzioni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] primo per 100 lire di piccoli all'anno, una casa ed "ogni guadagno ed emolumento" per ogni atto e a seguito dell'aggravio fiscale, il reddito reale di questa carica si era ridotto a poco , questo d'inizio secolo, il periodo delle guerre d'Italia, del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] per l'elemento strutturale della distribuzione reale del potere politico fra tutte le , Protezione civile, Ambiente, Casa), con tendenza all'aumento amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia) furono attribuite al giudice ordinario ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nel 1828 come semplice "monaca di casa"; l'ultimogenito Barnaba, dopo studi dove di fronte all'amministrazione reale che intendeva tornare al concordato -144.
B. Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imposte e tasse veniva versato al Tesoro reale o imperiale e concorreva, con le la masseria, la fattoria e la casa, tutte conoscono l'esattore, l'usciere, Torino 1981).
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medioevo, Firenze 1963.
Mathiez, A ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] alle reali possibilità Italia, Francesco Sforza rinnovò al papa la richiesta di adoperarsi presso Federico III al fine di ottenergli l'investitura imperiale del Ducato di Milano, atto che lo avrebbe messo al riparo dalle rivendicazioni della casad ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un patrimonio (tra di essi figuravano anche membri della Casareale) e che del resto, dal punto di vista carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla vita presenta, in Italia, un grado di diffusione ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...