• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [3792]
Diritto [220]
Biografie [1448]
Storia [599]
Arti visive [587]
Letteratura [271]
Religioni [244]
Temi generali [145]
Archeologia [132]
Economia [127]
Diritto civile [118]

CITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Carlo Anna Casella Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] del popolo, insieme con Francesco D'Andrea, governatore della Casa della SS. Annunziata; ma venuta direttamente dal Supremo Consiglio d'Italia, senza che egli l'avesse . Il 23 ott. 1709 un dispaccio reale giubilava il C. in vista "della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato generale ; R. Savelli, L’Università del Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Genova, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] del 1698 due procuratori legali, recatisi a casa di lui per i cosiddetti "informi" ebbero D. fu sottoposto ad inchiesta e dovette far pervenire una giustificazione preso il Consiglio d'Italia ragioni della Sacra Cattolica Reale Maestà di Filippo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu per cercare impiego nell’armata d’Italia. Insieme con fuoriusciti di del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] del Comitato napoletano per le Puglie, e la sua casa divenne il ritrovo dei maggiori conterranei e il centro principale d'Italia, membro dell'Accademia degli Agiati, dell'Accademia Pontaniana, del R. Istituto d'incoraggiamento, della Società reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] sempre piùlo videro legarsi con la casa di Savoia. Nel 1504 era nominato definizione del rapporto personale e reale tra il principe e il , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] abitazione sulla casa adibita a , se S è lo spazio dei reali, ciò significa che esiste un K tale definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] in linea diretta maschile della famiglia reale. Deceduto Filippo senza eredi, il 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla moglie Valentina Visconti le inizialmente sviluppò una politica personale in Italia, ma poi volse i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] 'Italia devono affrontare, per effetto del crollo dei regimi del socialismo reale, di suolo pubblico, le patenti d'auto, il porto d'armi, il ricongiungimento con i familiari sociali (scuola, lavoro, sanità, casa, famiglia). Le linee guida di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] l'aquila reale nei Highlands scozzesi. Tra i pesci d'acqua dolce . Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran monarchia costituzionale ereditaria nella casa inglese di Sassonia-Coburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali