CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] anni inanzi" (Documentos... de la casa Alba, p. 397). Il C. in una lettera in italiano spagnoleggiante al duca d'Alba, dando notizie armi, Roma 1886, pp. 18-22; Id., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890, p. 119; B. Morsolin, G. Capobianco, in ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] propria casa una stamperia sia formato presso la Stamperia reale, che, dopo la chiusura [R. Gironi] Litografia milanese, in Bibl. ital., XLIX (1828), pp. 59 s.; Pinzo 1859, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte, I (1981), pp. 11, 28, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] alle trovate spiritose e all’accento italo-napoletano mai dissimulato, estremamente attraente delle caricature dedicate alla cerchia reale frequentata è depositata oggi presso la , e nel marzo 1916 presso la casad’aste Puttick & Simpson. Il ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] 1923 nella villa reale di Monza. Con dilemma dell'esser nazista o d'essere esiliata: e, tenendo duro Senago. Poco dopo tornò nella casa di famiglia a Vaciago (Varese) indicem; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943,Torino 1960, pp. 234, 406 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] cicli d'affreschi all'interno di numerose residenze reali. pittori usciti dalla bottega del Bergamasco, nella casa del Bosque di Segovia, nell'Alcázar di , pp. 227-234; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Rotondo, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò con il con una medaglia d'oro, all' 396 s., 423; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 28, 32, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] il D. di risolvere il problema di un'arte sempre più avulsa dal mondo reale, manifesti per la casa cinematografica tedesca L. Menegazzi, Il Manifesto italiano 1882-1925, Milano s. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] che diede maggior fama alla casa litografica Cuciniello e Bianchi fu pubblicata e comandante della reale marina, trasformando la di stampe e disegni napol. d. Ottocento, Napoli 1941, pp. n. num.; A. Petrucci, L'incisione ital., L'Ottocento, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] e l'arredamento di due ambienti in casa di Ferruccio Asta nel 1931; il progetto . in D. a Palazzo Reale, 1975, fig. 45).Fu questo il definitivo approdo dell'arte del D., con le padiglione del Veneto all'Esposizione Italia 1961 tenutasi a Torino; per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] la guida dell'erudito precettore di casa Del Rosso padre G. Tanini e d'amare (Ginevra 1765; fu rist. nel 1816, luogo di stampa indicato: Italia) e Del rimedio dell'amore (Italia la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...