ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] la cappella del Palazzo reale di Napoli due tele con qualche tempo in una casa di cura; nel ' aerea tedesca (1918).
Fonti e Bibl.: D. Morelli-E. Dalbono, La scuola ; M. della Rocca, L'arte moderna in Italia..., Milano 1883, pp. 59-66;C. Villani ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme con Eduardo.
Tornato in Italia il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) prof. M. G.:…, Firenze 1910; U. Ojetti, Ritratti d'artisti, Milano 1911, pp. 65, 67; Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] d'arme relativi alla storia di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale del reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 47, 180, 215; (L. Dussieux), Campagnes d'Italie (1796-1800), collection d'aquarelles de ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] . G. J. Hoogewerff, Pittori fiamminghi in Italia nel sec. XVI, in Commentari, XII con un contratto di tre anni, com'era d'uso a quell'epoca. È certo che il ben tre piani di una casa signorile. Negli anni 1520- , ora nel Museo Reale di Bruxelles, con ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] 1866, e la nomina a socio onorario della Reale Accademia di belle arti di Brera, il 31 d'opera. Un agire che mostra caratteri comuni alla prassi diffusa in Italia 10 giugno 1899 a Varese nella sua casa neorinascimentale in via Aguggiari (non più ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] , a Saluzzo (decorazione della casa del Comune), Savigliano (1601, alla grande galleria del Palazzo Reale, voluta da Carlo Emanuele I s.; J. F. Quilliet, Le arti ital. in Spagna..., Roma 1825, pp. 33 s.; D. Muletti, Storia di Saluzzo, IV, Saluzzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] d'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate" che facevano sembrare "tutti quei Santi, diavoli […] fuggì di casa ricca biblioteca reale. A 1880-81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anno, insieme con Antonio Carracci, una casa in via Paolina. Il 27 ottobre in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del . Bertini, Il collezionismo d'arte a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , però, la costruzione di Poggio Reale era già avanzata e quindi si deve viva nel 1660 quando il capo dei mercanti che avevano casa e bottega sul ponte fece porre su una di queste secolo in Italia, si avviava a essere superata da quella d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. ed il fratello Marco acquistarono per loro abitazione un'ampia casad'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, Victoria and Albert Museum) e replicato in un esemplare, oggi disperso, già nel palazzo reale 'Italia ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...