DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] DDDDDDDDDDDd; Pinelli, 1977, p. 58, fig. 22) ed uno nella Biblioteca realeD. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati perduti, per la S. CasaDDDDdDDd'altare con S. Michele Arcangelo trionfante su Satana che il DDDDDD of D.'s ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] d'Europa di produzione e di diffusione della stampa incisa. Giuseppe Wagner lo ospitò nella sua casa consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo persuase a recarsi a Londra, Holbein il Giovane delle collezioni reali, da lui incisi uno per ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] d'Appello). Nel 1828 vinse un concorso della Reale nel periodo 1840-1845, costruisce la casa in Corso Cavour 17, quella in Corso VIII (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, pp. 103, 161-66, 273; U ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] considerate nel loro reale valore di insegnamento ricerca sulla casa unifamil iare ), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] a Cremona in casa Anguissola), che vari membri della famiglia reale. Due di essi 227-33; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1796, IV, pp. 119, 123; V , I(1909), p.155; M. Rooses, Les années d'étude et voyage de Van Dyck, in L'Art Flamand ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; Scapigliatura, Milano 1955, pp. 176, 189;Casa delle aste (Magenta), Il saluto, in Merci Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere dell'800, Venezia 1975, I, pp. 42 s.; Storia della pitt. ital. dell'800 ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] "unica del genere in Italia" nei primi anni del rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine ). Interessato a nuovi mezzi d'espressione, studiò la tecnica italiane, e la saletta reale. Infine, in collaborazione ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] in Polonia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia intrapreso nel 1769, il G. si trattenne per della villa reale di Monza, alla presenza dell'arciduca Ferdinando d'Austria, gli morì il 3 giugno 1821 nella sua casa della contrada di Ponte Vetero, a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] iniziato nel 1812) del palazzo reale verso via Larga; per aveva servito fedelmente la casad'Austria, venne allontanato e architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di Brera ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] decorazione ad affresco di casa Löwenstein. Di questa decorazione resta sostanzialmente platonica, una reale influenza ebbe la sua pittura Gambillo, mostra alla Gall. civica d'arte moderna, con ampia bibl., pp. 155-172). Encicl. Ital., V, p. 981; H. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...