GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] scudi sulla casa paterna a della Biblioteca del Palazzo reale di Madrid (Díaz "Vita di Urbano VIII" dell'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 2-3, pp .; E. Fumagalli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Mancini. Lo studio del dato reale è il punto di partenza di Tirano, conosciuta sin dal 1911 in casa Majno a Milano, città in cui la in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 886 s.; L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte.Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] allegorie allusive a vari personaggi di casa Doria e il ritratto statuario di pp. 391 s., 394 s., 397 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 718 e ad Indicem e pittore figurista nei teatri reali, in Bollettino d'arte, (1992), pp ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile primo amore (Torino, Palazzo reale), esposto alla Promotrice del La cena in casa di Simone bibl.); A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di eseguire i conii a casa propria. La prima opera moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. , Bologna 1988, pp. 176-182, 183; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 1872, p. 203; G.B. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della real s. casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883 Controriforma e barocco, in L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] . privata; proveniente da casa Della Torre: cfr. d'artfaites en France et à l'étranger pendant les XVIIIeet XIXe siècles, Paris 1911, II, p. 68; Mostradel ritratto ital 1962, n. 14; P. Torriti, Il palazzo reale di Genova e la sua galleria, Genova 1963, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di natura morta d'Oltralpe e di quelli . anni dopo si trovò a casa malata, l'andarono a trovare Rosci, G. G. dal palazzo reale di Torino a Superga, in Scritti 144-146; E. Fumagalli, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] all'ordine. I manichini erano fantasmi reali, visti da lui a Ferrara, (1957: Milano, coll. A. Spagnolo), a Casa di Merate (1959: coll. Carrà), e a "mondaccio", in Boll. ital., 1971, n. 17, p. 8; C.C. avrebbe 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 94 s. (inventario di casa B.), 115 (testamento), 208 B. Croce, Shaftesbury in Italia, in La Critica, Griseri, Precisazioni per il palazzo reale di Torino..., in Boll. della p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...