CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] 'autonomia della forma artistica nel confronti del reale e del suo contenuto come contenuto di conservato in casa Beltramini a Colle di Val d'Elsa fino Costruz. della critica d'arte, Roma 1955, pp. 39-41; Id., Il disegno ital. dal Trecento al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Loreto, santuario della S. Casa: lavabo nella sagrestia della esecuzione, destinati "alla porta reale cioè a Napoli" (come Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor 249 s.; L. Zangheri, G. Pieroni e B. D. a Praga... (interv. al convegno Roma, l'Italia e l'Europa: il barocco delle capitali, Roma 1987); ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] soffitto di casa Locatelli (Bologna a Madrid, palazzo reale e Accad. di Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; Indicem; A. E. Pérez Sanchez, Pintura ital. del siglo XVII (catal.), Madrid 1970 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Bambino sulla facciata di una casa privata di Chieri (via Tana piemontese del sec. XVI (G. C. ...), in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 169-74; C. Chiaborelli, Di pp. 725 s., A. Bertini, I disegni ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, pp. 39 ss ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] dove probabilmente ebbe anche la casa, e fu sepolto, come I, Genova 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. Genova 1976, p. 14; G. Rotondi Terminiello, Palazzo Reale, Genova 1976, p. 23; G. Biavati, in ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il reale nella ricerca di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano ), in via Sistina 68, nella casa che divideva con la famiglia Fioroni. ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] formazione artistica in Italia; questo momento G.F. Barbieri) e del Domenichino (D. Zampieri); nel 1762 era a Firenze, (Castellani), acquistarono una casa in via Sistina presso di corte: il Ritratto della famiglia reale (1782: Napoli, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] di progettare la Casa del sabato per ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel elaborò l’adattamento di Palazzo Reale a sede museale (1994-2007 1909-2004. La ricerca di un'Italia 'altra', Atti del convegno, a cura ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] parte il Cascinale e la Casa natale del Parini a Bosisio Reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento alle tavv. XXIX-XXXI; D 95; A. Morandotti, F. L., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio - F. Zeri, I, Milano ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...