CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] patria nel 1913): il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce d'Oriente), i quali presentano marginali punti di contatto col divisionismo italiano l'affresco, del 1914, sulla casa fiorentina di via del Ghirlandaio, 52 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ancor giovane presso la casa paterna, va notato che elemento del reale presuppone gli Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, ad Indicem;G. Lorenzi Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings in North American Public ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] il 3 giugno 1648 in casa del figlio; doveva essere stile ancora una volta poteva unire reale e ideale: "e vi son figure . 95-109 (ma cfr. voce Falconetto, famiglia, in Diz. biogr. d. Ital.); S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, Milano 1818, I, p. 184 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] (ADI); la mostra Oggetti e forme nella casad’oggi a Villa Olmo (Como) nel 1957 la mostra Vie d’acqua da Milano al mare a Palazzo Reale (con il Castiglioni - C. Baldacci - G. Biondo, Lux. Italia 1930-1990. L'architettura della luce, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di Santa Maria D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] entrambi a Praga, Galleria del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10 testimoniato dal dono di una casa in Mantova, ubicata nella D. F.,München 1914; Sei e Settecento italiano. D. F..., a cura di R. Oldenbourg, Roma 1921;M. Marangoni, D. ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] allo scoppio della guerra riuscì a tornare in Italia, stabilendosi a Roma. Se in un primo momento l'esigenza di intervento nel reale, che aveva caratterizzato i proclami 1918, l'artista fondò la "Casad'arte Depero", dove potè concentrare molteplici ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] mostra sociale allestita al palazzo reale di Genova, espose il gesso morì a Genova, nella sua casa di corso Buenos Aires, de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] al 1766 visse a Roma, dove cambiò casa varie volte, e fece svariati viaggi anche G. C. per il castello reale di Varsavia], in Biuletyn historii sztuki .); Encicl. ital., IX, p. 1000; Neue Deutsche Biographie, III, p. 204; Diz. encicl. d'architett. e ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] stile floreale a fresco la loro casa di Cison di Val Marino , G. C., Milano 1923; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera di Roma, in L'Illustrazione italiana, 4 marzo Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...