FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] venni a stare alla casa di Pompeo Fanzago mio D. Tango e D. Lazzari).
Il F. realizzò numerose opere di scultura e di decorazione per città e conventi dell'Italia XVI (1977), 5, pp. 42-51; A. Madruga Real, C. F. en las Augustinas de Salamanca, in Goya, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Italiad'amour épris: Vienna, Österreichische Nationalbibliothek).
A partire dal 6 ag. 1420 G. viene documentato a Firenze dove risulta pagare un affitto, fino al 24 ottobre di quell'anno, per una casa in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] italiano e internazionale: Casa Tognella, detta “Casa al Parco” a Milano (1947-53), il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) della Galleria d Sistemazione della Raccolta Grassi, Villa Reale di Milano
1956 Quartiere INA-Casa di via Feltre, Milano ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Durante i ritrovi a casa Cavalli si discuteva d'arte, fotografia e poesia Pierre Verger, entrambi pubblicati in Italia da Feltrinelli nel 1956 e (catal.) Senigallia 2011; M. G. Sotto la pelle del reale, a cura di K. Biondi - M. Itolli - C ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Maggior Consiglio del palazzo reale (ducale) di Genova D. stabilì con il padre con l'atelier di casa Piola emergono anche da due disegni, ascritti attualmente al D 1780, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Firenze 1834, p. 289; F. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] acquistò una casa a Los Angeles 1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di F. D’Amico, Ferrara 1995; B. Opere di C. Sarteanesi, Nizza 2010; A. B.: dalla concretezza reale all’incanto della forma (catal.), a cura di F. Poli, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Ferrari, nella cui casa compare, infatti, come reale e ; P. Astrua, ibid., pp. 65-81, 102-120; L. D'Agostino, ibid., pp. 82-101; R. Sacchi, ibid., pp. ., pp. 240-283; C. Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] " che nel 1662 decoravano due stipi preziosi nella casa di Filippo Spinola (Simonetti, 1992) e come di re Carlo I d'Inghilterra, il versamento di una pensione reale di 60 sterline e un pagamento di 30 sterline allo scultore italiano (Pope Hennessy, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] l'acquisto di carta "reale e fina", a testimonianza provenienti dalla casa dei filippini, 226). La collezione di opere d'arte di Pietro Petrucci conteneva 1819, p. 232; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VI, Milano 1831, p. 134; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Stato Pontificio: a Bologna la sua casa fu "il ridotto e l'emporio" reale 176-182; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), Firenze 1834, V, pp. 44 s sala di David di palazzo Poggi a Bologna, in Bollettino d'arte, LXX (1985), 33-34, pp. 135-158; ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...