DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e nella villa prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative 61 (Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e architetture d'Italia, I, Venezia 1777, pp. 9, ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] in marmo di alcuni edifici della residenza reale. Diresse inoltre numerosi cantieri in Sudamerica, sede della Banca d'Italia (1937-38) e abitazioni per i funzionari della stessa (1937-38), a Dire-Daua; mercato di Adarna (1937); casa all'Alpe di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] in mano, in procinto di recarsi in casa Corsini per impartire lezioni di pittura ( 1876, dalle soffitte di palazzo reale (nelle quali rinvenne una cospicua . 7, 9, 11; ibid. 1859, p. 7; Nouvelles d'Italie, in Gazette des beaux-arts, II (1859), p. 376; ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] alla sua volontà programmatica tesa a rinnovare i fasti della casareale (Di Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] . Nel 1754 fu nominato tenente dell'esercito reale e nello stesso anno vendette alcune sue proprietà palazzi Pardo, Ardizzone e della casa di Musumeci.
Nel 1783 terminò priorati che componevano la Lingua d'Italia, il progetto rimase inattuato anche ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] castello di Rastatt, nel castello reale di Stoccarda, a Ludwigsburg e dal 1688 risulta proprietario di una casa a Buda (Budinis, 1936); Carlo, Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. Morassi, Roma ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] della chiesa della S. Casa dell'Annunziata di Aversa, architettura civile.
Il nuovo palazzo reale (palazzo vecchio), realizzato tra il L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unità d'Italia, in Storia del Mezzogiorno, XI, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] la madre e i tre figli fecero ritorno a Roma nella casa di borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. 594, 754, 822, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] con la moglie e il figlio la casa di S. Eustachio per andare ad (dal 1815), l'Accademia reale di Belle Arti di Anversa Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 291; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 275. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] trovano invece rinvigorite nella celebre casa Tensi (1907-09) in Reale Accademia di belle arti di Milano, accademico di merito, consigliere, commissario permanente per l’architettura; nel 1907 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...