CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] d'allora, ma in un certo senso tradizionali nei Caetani. Educata in casa orientalista, per il cui successo nel premio reale dei Lincei del 1906 e per la libreria di una grande dama romana, in IlGiornale d'Italia, 17 marzo 1926; E. Mancini, La ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] altri metalli, smalti). È obiettivamente reale la definizione di Quintiliano: caelatura quae di lusso della mensa e della casa (argenteria, vasa caelata, potoria ed 156).
Fuori di Roma e fuori d'Italia lavoravano sia artigiani ed artisti locali ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] relazioni con la casareale giordana, in un alla quale fu costretto a rientrare in Italia.
Morì a Livorno il 26 ottobre 2008 archeology in memory of M. P. ofm, a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] e vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S. Andrea al Quirinale come F. Piombanti, segretario delle Reali Fabbriche, al fine di importante Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, delle ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] a grossi blocchi parallelepipedi; più lontano sono i ruderi di una casa romana. Di fronte al teatro è un edificio termale, e Accad. d'Italia, s. VII, vol. II, fasc. 12, 1941, p. 686; A. De Franciscis, Iscrizioni di B., in Rendic. della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve essere assegnato a qualche principe della casareale, e per lo sguardo . 204 s. Ritratto di Ostia: R. Calza, Museo Ostiense, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, 79, Roma 1947, p. 12, n. 45. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del Dostoevskij maturo. Nella ‘casa dei morti’ si stabilisce reale»), gruppo sorto nel 1927 come ultima propaggine delle avanguardie, che ha dato scrittori della statura di D. Charms (pseudonimo di D che, apparso in Italia, valse all’autore il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] stile, un’aderenza più facile al reale, una ricca osservazione di tipi umani de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio teatrale italiano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell la profonda influenza del buddhismo e un reale interesse per gli eventi umani quotidiani, e di questo cambiamento (Museo d’arte contemporanea, Nagi, 1994; casa da tè, Tokyo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 10° sec., L’Aia, Biblioteca Reale) o della scuola di Colonia (Plenarium Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di L’attenzione ai problemi dell’urbanistica, della casa e della scuola, nella prima metà ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...