LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] casa laterizia dei Romani prevale quella in legno, e si modifica il tipo stesso della casa il soldo, moneta reale, il tremisse sottomultiplo storici, VIII, p. 272 segg.); C. Balbo, Storia d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad Avignone, dal castello di Coucy, dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più altre chiese dell'Île-de-France e del Dominio reale. A partire dalla seconda metà del sec. Quattrocento disperse in ogni parte d'Italia le tradizioni e i residui ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ritirano i depositi per conservare la moneta in casa: in questo caso, cessa la correlazione tra immobili da pesi derivanti da diritti reali, ecc. Ed esso può essere in liquidazione della Banca nazionale (ora d'Italia) e dei Banchi di Napoli e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi infatti, i quali alla loro volta avevano assunto Italia meridionale, e i Tedeschi di casad'Austria (guerra degli Uscocchi), tenacemente difeso, anzi allargato i suoi possessi d ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] d'Italia.
Tornato a Napoli, il R. ebbe a scrivere una cantata Le nozze di Teti e Peleo per un matrimonio nella famiglia reale , gioviale, motteggiatore. La sua casa della Chaussée d'Antin divenne la meta d'un ordinato pellegrinaggio: placate le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] d'esportazione dal Levante verso i mercati industriali d'Italia e di Fiandra; come farà due secoli più tardi la casa e Berlino 1912, p. 239 seg.; H. Blümner, Salz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, I, col. 2075 seg.; G. Glotz, Le travail dans ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] era rivolto al Lebreton, stampatore reale, per pubblicare l'opera e ottenere altri intenti, quasi nello stesso tempo la casa editrice torinese G. Pomba e C. Ma i tempi erano tali, per la fortuna d'Italia, che ben presto l'opera si mostrò invecchiata ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] richiamano spettatori da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Archeologia e 1899, e poi ricoperti, presso la casa De Matteis.
Al pari di Týche, così forte da doversi considerare moneta di valore reale; quella contemporanea col Pegaso e con l'effigie ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] cui figlio Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte di astronomia nel 1769-70.
Reale Accademia di scienze, lettere ed scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] desumere. Il gufo, che si aggira attorno alla casa e vi penetra, annunzia una sventura; il calabrone il seguito dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i pittori tedeschi del ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...