È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] così alla grande sala a colonne dell'antica casareale ateniese, dove il re convocava a consiglio gli mondo romano) d'un tipo promiscuamente desunto da elementi, diremo così, mediterranei, giacché si trovano un po' nell'arte italica, un po ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] più comunemente nota sotto la denominazione di "monoposto", e la casa Maserati costruì la sua "16 cilindri". Con questi due tipi stradale (nuova serie della G.A.) edita dal Reale Automobile Club d'Italia.
Legislazione straniera. - Con r. decr. legge ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] un elenco di quelli di Roma, delle altre città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma onorare personaggi della casa imperiale, l' Hirschfeld, p. 423 segg.; Puchstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1895, col. 603 segg.; A. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Pesaro; nascono in una delle più importanti corti d'Italia; appunto in lode "di quei paesi e di più che lo Studio, la casa di Sperone Speroni: le conversazioni letterarie personaggio, eventi e persone della vita reale del T. Ma l'autobiografismo della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] essere formato, ma come si decori la casa di Dio; e in tal modo sostituisce e per l'ideale di fronte al reale. Tuttavia Leonardo tende a comprendere nella forma Genova, il De Dominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander (1548-1606) che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] molto povera e spesso, in vaste zone d'Italia, al di sotto dei livelli minimi di di vita e di lavoro (pasti fuori casa, nuovi orari di lavoro, utilizzazione del tempo a una dieta restrittiva per presunti o reali motivi di peso e di salute.
Anche ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] risorgere e indebolire l'autorità reale, egli distaccò quasi completamente di Luneville (1801), che tolse alla casa di Baviera le regioni staccate del Palatinato città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] in forma sociale.
La cooperazione fuori d'Italia.
Le cooperative di consumo. - è il familistère di Guise che fu dapprima la casa Godin, sorta dopo i moti del 1830. Nel Ionio. I sindacati sono istituiti per decreto reale che ne fissa le sedi per le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Notevole è il numero degli elefanti posseduti dalla casareale, che ha il privilegio della loro caccia
Nel 1929-30, ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht il bath (diviso in 100 satang): moneta d'argento del peso di 15 grammi a 900 ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la sua discrezione gli approvvigionamenti di Roma e d'Italia. Antonio aveva promesso aiuti in questa guerra: tuttavia dava una reale sanzione a quella e subito si sposò, portando nella sua nuova casa la figlia Giulia, che aveva avuta da Scribonia ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...