SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo Evidentemente, è quest'ultimo che ha una reale importanza economica, non fosse che per delle più considerevoli entrate della casa regnante. Gli operai impiegati ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , narratori e musicisti si conservano gelosamente, e la casa di H. de Balzac, per es., è anche Italia, dopo lunga chiusura (1981-92), ha riaperto con la nuova denominazione la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino; Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Provincia a sorvegliare gli avvenimenti d'Italia, mentre le sue truppe la lepidezza del parlare, di che aveva in casa un esempio vivente in Cesare Strabone. Augusto di Cassio Dione (E. Schwartz, in Pauly-Wissova, Real-Encycl., III, col. 1706). Non c'è ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ 1921 fu sospesa. Una reale commissione d'inchiesta andò a Malta nel . Recandosi ad abitare una nuova casa, i Maltesi usano imbandire la ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di un piccolo intervento, rifiuti di tornare a casa e chieda, per sicurezza, di passare la dai giornali. Forse si tratta di un aumento reale, ma è probabile che una maggiore eco sia in PTFE e cerniera, in Ospedali d'Italia Chirurgia, 1997, 3, pp. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] a 34,5 milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel 1880-90 vaste parentele anche con la casareale di Polonia, potesse sottrarre la e di allearsi con l'Italia. Nell'aprile 1866, la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di più e quindi non offrano reali alternative, ragion per cui la stessa nessun momento della storia d'Italia fino a oggi fu casa comune partitocratica, in Micromega, 4 (1990); Parteienrecht im europäischen Vergleich, a cura di D. T. Tsatsos, D ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] etrusche più antiche nella penisola d'Italia, s'incontrano scarse tracce di oggetti d'arredamento vero e proprio, quantità grandissima di ricchi lavori, quasi tutti per ordine della Casareale. Di una capacità tecnica grandissima, il suo gusto e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] commercio normali; ma in Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e sono ora con volle legare gl'interessi della città alla casa medicea, l'attorniò di sue terre, Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a circa 6 km. a sud ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] saccheggiata; i Carolingi la favorirono come città d'Italia. Unita più tardi alla Marca Veronese, passò vescovo (1363), asservito a casad'Austria. Nel 1407 scoppiava una Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...