.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che romane, II, p. 415; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 511; G. Humbert e F V e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ne ebbe dal '94 al '99, in casa di I. Corsi, gentiluomo umanista fiorentino, con varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e di Spagna: N reale, di cui ci si poteva interessare come d'un amico o d ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , contentandosi i Romani d'un dominio più nominale che reale. Sappiamo che nel d'Italia: occhio all'Italia (ne perdez point l'Italie de vue...). Gli esuli italiani preferivano come luogo di gifugio la Corsica, perché sembrava loro di essere in casa ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lingue balcaniche come qualcosa di reale e cioè come una pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; shtëpi "casa", shtëpija "la casa"; ujë "acqua", ujëtë "l'acqua" ecc.; bulgaro influsso di Venezia e dei Normanni d'Italia, che pongono piede sulla costa ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Roma 1980; Lazio, Milano 1981 (coll. ''Guida d'Italia''); IRSPEL, Sistema regionale dei trasporti e programmazione. costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo porticato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Puglia occupa uno dei primi posti fra le regioni d'Italia per la produzione di olio, vino, mandorle, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di qua dal Faro notte, dietro la porta della casa dell'innamorata, un ceppo con ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] all'anno; è la marca più diffusa in Italia.
Isotta Fraschini (Milano). - È la casa celebre per i suoi motori da aviazione. Costruisce da libera associazione di automobilisti, il Reale Automobile Club d'Italia è passato ad assumere un carattere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] .
Riportiamo, distinte per regioni d'Italia, le principali e più diffuse Caltabellottese, Biancolilla, Calabrese, Cerasola, Reale dt Catania. - Sardegna: di terriccio, bene esposte, prossime alla casa colonica, ovvero, come praticano i vivaisti, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] si fosse imparentato con una delle famiglie reali del luogo; ma ciò naturalmente non d'Italia (ora proprietà dei Cavalieri di Malta della Lingua d'Italia) e la casa dell'ammiraglio italiano Costanzo Operti, già in rapporto forse con l'Albergo d'Italia ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e taciturno, chiuso nel pensiero della sua casa e della sua isola, in preda ora l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ha, in realtà, di , Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...