Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sono costituite da:
i battaglione della guardia reale;
9 battaglioni di fanteria;
i battaglione titolari furono spesse volte basiliani d'Italia, e che osservava il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; bulgaro voda-ta l'acqua ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] vendute anche 4 balle di lane d'Italia. Le condizioni di vendita fissate telai che ciascuno di essi tiene nella propria casa e a cui attende in persona, con sulla categoria lana, in Atti della Comm. Reale per le dogane, Roma 1913; Ministero Ind. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di S. Giorgio, in Atti della Società il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 totale. Esso è certo inferiore alla reale importanza di tale relazione, ma esclude ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] con gli Etruschi d'Italia e con gli ebbe un improvviso fiore, e che raggiunse un reale splendore nelle due prime fasi del medio-minoico, p. 39 segg.; Glotz, op. cit., p. 119 segg. Sulla casa preistorica di Magasá, v. Annual Brit. School, XI, p. 260 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che le nundinae fossero presso gli Etruschi giorni di udienza reale e di mercato (Macr., Sat., I, 15); e produzione è comune ad altre regioni d'Italia, al Sannio e all'Apulia. In sec. I a. C. di una casa romana dell'Esquilino, ora nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Roma, Firenze 1911 (cfr. anche Le Fonti d'Italia, 1924, II). G. Giovannoni, La tecnica 3; lavanda personale, litri 8; nettezza della casa, litri 8; lisciviamento, litri 10): e per , dopo soli 5 anni di reale attività, aveva portato il numero dei ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] siirpe, di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale di Francia, ebbe invece la parte ad occidente, cioè la Marsia francesi e toscani attirati nel mezzogiorno d'Italia dai sovrani della casad'Angiò, ai quali si possono attribuire ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in modo indiscriminato in tanti comuni d'Italia). Ciò non toglie che in si è dato luogo a un reale controllo preventivo delle capacità di Carpanelli, Come si costruisce oggi nel mondo, ivi 1955; La Casa, vol. 4, a cura di P. Montesi e P. Portoghesi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ; Pannartz continuò a stampare nella casa dei Massimo, e Sweynheym intraprese a a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente - Ecco ora un quadro completo dei luoghi d'Italia in cui l'arte tipografica apparve per la prima ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] al Tibet, di una notevole uniformità. La casa ha per lo più l'ingresso nel lato elevò sensibilmente il livello delle mercedi reali.
Politica delle abitazioni. - Le altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...