Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il favore regale. Edoardo Bianchi viene convocato alla Villa Reale di Monza per avviare la regina Margherita alla nuova arte mappe. "Conoscevamo tutte le fontane d'Italia. Una volta ne trovai una dietro una casa cantoniera e Ortelli, stupito, mi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dei carichi viene ripresa dalla casa Ganz di Budapest, che nel maggiore evoluzione della rete a 380 kV verso il Mezzogiorno d'Italia rispetto a quella delle reti a 220 kV e a bisogni di energia non sono bisogni reali dell'uomo e che sono possibili ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 'arte ragionata del nuoto (Napoli, Stamperia reale), che sull'argomento divenne l'opera più campo maschile i padroni di casa, che conquistarono sette titoli, il 2000, il titolo assoluto di campione d'Italia; i suoi atleti più rappresentativi sono ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , oltre il 5% al tasso reale, aveva finito con il superare quello piazza San Marco, dovette però andare a casa a prendere il suo quaderno, e ne commerciale e agricoltura, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, ° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di scavi hanno portato alla luce una casa della fine del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] armo svizzero. Il medagliere più ricco fu quello dei padroni di casa, che vinsero cinque titoli su sette e misero la prima, divennero campioni d'Europa; nel singolo l'Italia fu rappresentata da Giovanni Brunialti, atleta del Reale circolo nautico ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] crede che i vari componenti, per così dire i mattoni della casa in costruzione, siano sicuri, vale a dire che i ‛ et realité, Paris 1907.
Meyerson, É., Du cheminement de la pensée, 3 voll., Paris 1931.
Micheli, G. (a cura di), Storia d'Italia. Annali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nell'Iliade (XIV, 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale (forse legata ad esigenze di commercio estero o alla conquista normanna del meridione d'Italia. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] della decorazione della residenza reale di Corteolona, presso della chiesa di S. Marco, la casa madre milanese degli Eremiti di s. il Giudizio universale in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia, firmato dai fratelli Franco e Filippolo de Veris e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della confraternita durante le cerimonie della 'lunga casa', nel corso della quale i presenti venivano , pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...