MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] . Essi ponevano il loro nome, con e anche senza quello reale, sulle monete e diedero origine a un numero stragrande di officine tutte quella della Casa di Savoia, che, ininterrotta nei secoli, si riannoderà al nuovo regno d'Italia. Senza seguire ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] II a. C. la decorazione pittorica della casa privata, essa si limita ad imitare il frescatori del Settecento d'ogni parte d'Italia.
D'ottimi n'ebbe l'Apoteosi di Napoleone) e' della Villa reale, dava buona prova di affrescatore dal modellato fermo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] rose.
I graziosi dipinti del triclinio della Casa dei Vettii, che ci mostrano figure di si raccolsero sotto lo scettro reale di Ruggiero II, anche Napoli Castelnuovo, altri ne seguirono più tardi d'ogni parte d'Italia, e negli stessi decennî, fra ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dramma avrà suggello armonico sotto il cielo d'Italia, così azzurro e così in pace sarà per molti anni che distrazione. Ora egli ha una casa nel centro, un "buen retiro" lungo l'Ilm, l'umiltà e il fervore. Dal reale o immaginario i canti brevi sono ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] libertà di modellato offerta dal bronzo.
Fuori d'Italia, il legno ebbe la massima applicazione sale ipostili, e le sculture delle tombe reali degli Achemenidi (secolo VI a. C Toggenburg. Tipica è, ad es., una casa a più piani in Sarnen (cantone di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nel 1866, comunicò alla Società reale di Londra la descrizione di una per quelle città (specialmente fuori d'Italia) ove l'uso di distribuire , sotto l'abile guida del Thury, l'omonima casa di Ginevra difendeva il suo sistema di trasmissione a ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] arabo-berbera in città è la tipica casa araba: a un piano, che apre accontentò di prendere possesso, più nominale che reale, dei beni privati del re. Si è fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò in quel tempo, insieme col ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le impronte dei fu osservato dagl'imperatori della casa Giulia; ma Vespasiano, ostile avevano fatto soffrire l'Italia.
Intanto fuori d'Italia, e specialmente in Francia ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] vi arrivano da ogni parte d'Italia e anche dall'estero. Pertanto sviluppo. Tipo fondamentale è la cosiddetta Casa del Chirurgo, con la sua massiccia e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I-XVI, Napoli 1824-57, v. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la storia dell'arte (e quindi del d.) si fa in presenza dell'opera reale; e anche quando questa non viene Cambridge (Mass.) 1983.
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
G. D'Amato, R. De Fusco, Per chi tanto ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...