TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Italia musicale, il settimanale pubblicato dall’editore musicale Francesco degli anni Settanta anche Treves, come Sonzogno e Garbini, intraprese la pubblicazione di ).
Gli anni Ottanta segnarono per la casa editrice un momento di grande espansione in ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] indolore di vita letteraria, tra i salotti musicali e non, le vecchie osterie, il giro anche su di un altro foglio della casa Treves, L'Universo illustrato (dal 1873 L editori italiani (Ricordi, Lucca, Sonzogno), talvolta anche acquistando in proprio ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] il gusto operistico francese e per uno stile musicale di stampo declamatorio («nei momenti drammatici», di musica milanesi, Ricordi, Lucca e Sonzogno, dal 1878 alla morte occupò una affidava a un addetto della casa editrice l’adattamento alle note ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] romanze edite da Sonzogno e da Lucca il M. si legò in esclusiva alla casa Ricordi per la rappresentazione della sua seconda opera 1894 (manoscritto); necr., in G. Perosio, N. M., in Gazzetta musicale di Milano, XLIX (1894), 4, p. 62; E.L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] incontri che si tenevano al lunedì in casa di V. Rieti, a seguito dei al giornale Il Tevere in qualità di critico musicale. Dopo il matrimonio con Elda Costantini si si segnalano: Forlivesi, Ricordi, Sonzogno e Carisch. La maggior parte ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] la prima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, in Gazzetta musicale di Milano, 11 febbraio 1872; G.B. Nappi, 308, 316; G. Landini, I grandi cantanti di casaSonzogno, in CasaSonzogno. Testimonianze, saggi e cronologie, a cura di Mario Morini ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, Pasquino (1911, 1918-19, 1921), La casa (1912), Primavera (1912-13). Durante il per volumi e copertine – Sonzogno, Bemporad, Mondadori. Illustrò tra ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] a Milano per continuare privatamente gli studi musicali sotto la guida di A. Scontrino, allora maestro di composizione al conservatorio della città. Nel 1883 partecipò ad un concorso bandito dalla casaSonzogno per la composizione di un'opera in ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] l'Italia vennero acquistati dall'editore R. Sonzogno; successivamente, in seguito alla precoce morte del della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci 1860-1960, Milano 1960, passim; V. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Secolo, insieme con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione dello Stabilimento musicale che veniva a integrare l'attività della casa editrice, e ne divenne direttore.
Il G., validamente sostenuto ...
Leggi Tutto