TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] fra cui Il Pungolo, la Gazzetta musicale e Il Sole.
Quest’ultimo, il , assistito dalla madre e da Farina nella nuova casa di questo in via della Chiusa, il 25 lagrime e dolori. Nello stesso anno presso Sonzogno videro la luce le traduzioni di Charles ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] 1917; e la commedia lirica Scampolo, pubbl. per Sonzogno, ibid. 1924). Costretto a prestare il servizio militare La casa segreta, 1924; La madonna, 1927; Il principe, 1929, per la quale il compositore Achille Schinelli stese alcuni commenti musicali) ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] Vallardi, Sandron, La Scuola, Sonzogno, Marzocco, La Sorgente, Bietti, mondo dickensiano, ma sono prese come da una musicale gioia di vivere» (Faeti, 1972, p. Martini, da vent’anni domestica nella sua casa, che sposò in seconde nozze e con ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] alle riviste dell’editore Sonzogno). In parallelo, continuò decennio. Nello stesso anno fondò la Compagnia musicale Armando Gill, con la quale, nel pubblicazione e promozione, avendo fondato una casa editrice apposita (Edizioni Gill). Più discosto ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] in Epistolario, II, p. 97), danneggiato dal disorientamento interno alla CasaSonzogno dopo la morte di Edoardo, il M. rimase a lungo Viareggio… 1995, Pisa 1996; C. Botteghi, «Parisina»: il dramma musicale di G. d’Annunzio e P. M., Livorno 1997; V. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] da G. Rossini, ma tenuto in scarsa considerazione da Casa Ricordi - e di Emma Balbi. Dopo la separazione dei genitori nel 1893, il liceo musicale di Venezia: tra gli allievi figurano i nomi di R. Cumar, G. Gorini, il nipote Riccardo, N. Sonzogno, S. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] voluta dall’editore Edoardo Sonzogno, che fra settantatré l’AS, fin allora collocato nella casa museo, fu venduto all’asta De Angelis, I musicisti italiani contemporanei: G. S., in Rivista musicale italiana, XIX (1912), pp. 141-164; A. Casella, G ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Scuola verista lanciata dall’unico concorrente davvero insidioso, Sonzogno, editore di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo. Bologna 2001; L. Forti, Alle origini dell’industria musicale italiana. Casa Ricordi e il diritto d’autore (1808-1892), tesi ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] Nel comico, al contrario, si era sempre sentito ‘a casa’.
Nel 1871 passò nella compagnia diretta dal Pulcinella Raffaele Marino, le trasposizioni cinematografiche, prodotte dalla milanese Musical Film (Renzo Sonzogno & C.), di cinque sue ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] la festa in casa di Alvise) E. Borri, I manoscritti di P. dalla collezione ‘G.C. Sonzogno’, Milano 1996; L. Sirch, P., A., in Die Musik L’insegnamento dei Conservatori, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, a cura di L. Sirch ...
Leggi Tutto